Tre cose mi hanno colpito di Javier Castillo, l’autore del bestseller ‘La Ragazza di neve’: la sua semplicità, la componente di casualità che ha portato al suo successo internazionale e il fatto che abbia iniziato come self-publisher. Per tentare di comprendere quale possa essere la strada giusta da percorrere per ritagliarsi un piccolo spazio nel mondo editoriale è fondamentale rubare i segreti, quando si ha la fortuna di intercettarli, da quelli che ce l’hanno fatta.
Continua a leggere Cosa ho imparato sul self publishing intervistando Javier CastilloArchivi categoria: Scrivo
“Ho smesso di leggere, come si fa con le sigarette”
“Ho smesso di leggere, un po’ come si fa con le sigarette”, è quello che mi ha detto ieri – sabato 25 marzo – un uomo che ho incontrato durante un evento promozionale del mio ultimo libro. Ero alla Mondadori di Pinerolo, in piedi dietro al tavolino con sopra alcune copie de ‘L’assassino dei pupazzi‘, quando incrocio lo sguardo dell’ex lettore.
Continua a leggere “Ho smesso di leggere, come si fa con le sigarette”VIDEO|Presentazione de ‘L’assassino dei pupazzi’ a Giaveno
‘L’assassino dei pupazzi’ è passato da Giaveno. Di seguito il video integrale della chiacchierata che ho fatto con Edoardo Favaron, assessore alla Cultura del Comune di Giaveno. Un ringraziamento speciale ad Elisa Bevilacqua di Giaveno Gialla.
Una delle domande che mi è stata posta è stata: quale dei personaggi che ho inventato mi somiglia di più? È una domanda ricorrente e ho provato a dare una risposta.
COMPRA UNA COPIA DE ‘L’ASSASSINO DEI PUPAZZI’
Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista e autore torinese. Da giornalista mi occupo di politica, sindacale, manifestazioni di piazza, problemi di quartiere e più in generale di storie. Come autore ho pubblicato tre libri noir: ‘Le colpe del nero‘ nel 2018, ‘Calma&Karma‘ nel 2020 e ‘L’assassino dei pupazzi‘ nel 2022. Se vuoi puoi ascoltare i miei audio racconti su Spotify.
Fuoco dento il CPR di Torino: perché siamo così indifferenti
A Torino per l’ennesima volta all’interno del Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) c’è stata una rivolta. La capienza – già ridotta – è passata da 122 posti a 41. A darne notizia è stato Marco Grimaldi, deputato di Alleanza Verdi Sinistra, dopo un sopralluogo. La notizia se volete potete leggerla liberamente sui giornali.
COMPRA UNA COPIA DE ‘LE COLPE DEL NERO’
Quando nel 2016 ho pensato di scrivere un libro ambientato dentro il CPR – all’epoca si chiamava ancora CIE – l’ho fatto perché spinto dalla profonda convinzione che quel posto oltre a essere inutile è anche ingiusto. Durante le presentazioni dei miei libri cerco sempre di esprimere un concetto: di quel posto voi non sapete nulla.
C’è chi ci abita davanti, chi ci passa tutte le mattine in macchina, chi ne ha sentito parlare, chi legge le notizie sui giornali, ma nessuno lo conosce veramente se non chi ci lavora, chi lo ha visitato e chi è prigioniero là dentro. Voi lo conoscete solo fino al muro di cinta; voi non avete mai visto quelle cinque gabbie.
E il fatto che voi non lo conosciate è la ragione per la quale quel posto – seppur atroce e inutile – è ancora aperto. I vostri occhi non hanno visto lo sguardo di chi è rinchiuso in quel carcere – sì perché è un carcere; le vostre orecchie non hanno ascoltato le loro storie; il vostro naso non ha annusato il tanfo delle camere dentro le quali dormono.
COMPRA UNA COPIA DE ‘LE COLPE DEL NERO’
È per questo che ho scritto ‘Le colpe del nero’, per raccontare tutto questo e un pezzo in più. Dal 2016 sono passati sette anni e nulla è cambiato. Ma il 2016 non è l’anno d’inizio di questa storia, il 2016 è solo una tappa perché tutto ha avuto inizio molto prima. Apriamo gli occhi, stappiamo le nostre orecchie e i nostri nasi. Forse così riusciremo a trasformare questo Paese in un luogo più giusto.
Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista e autore torinese. Da giornalista mi occupo di politica, sindacale, manifestazioni di piazza, problemi di quartiere e più in generale di storie. Come autore ho pubblicato tre libri noir: ‘Le colpe del nero‘ nel 2018, ‘Calma&Karma‘ nel 2020 e ‘L’assassino dei pupazzi‘ nel 2022. Se vuoi puoi ascoltare i miei audio racconti su Spotify.
‘L’assassino dei pupazzi’ in tour: le date di febbraio
Anche a febbraio saranno numerose le occasioni per passare del tempo in compagnia dell’assassino dei pupazzi. No, non intendo il killer che ammazza orsacchiotti, ma il libro che ho scritto che si intitola appunto ‘L’assassino dei pupazzi’. Le date al momento in programma sono quattro, di cui tre in presenza e una online.
Continua a leggere ‘L’assassino dei pupazzi’ in tour: le date di febbraioEcco perché scrivendo i miei libri ho imparato a scrivere
Vi propongo un estratto della lunga chiacchierata che ho fatto con Sante Altizio in occasione della ‘Cena del Bookpostino’. Si tratta di un evento molto grazioso durante il quale si mischia il cibo con la letteratura. La serata del 27 gennaio è stata dedicata ai miei libri e di questo sono molto grato. Ho risposto alle domande di Sante e il titolo di questo post nasce proprio da una di queste risposte.
Continua a leggere Ecco perché scrivendo i miei libri ho imparato a scrivereVIDEO | Presentazione de ‘L’assassino dei pupazzi’
Sono stato ospite del Comune di Villarbasse per presentare il mio libro ‘L’assassino dei pupazzi‘ e più in generale la ‘trilogia di Montelupo‘. È stata una serata molto piacevole e qui di seguito vi propongo il video integrale della chiacchierata che ho fatto con Carmelo Casciano, assessore alla Cultura del Comune di Villarbasse, e con Marco Scarzello, giornalista, per la rassegna ‘Parliamo con l’autore’.
Continua a leggere VIDEO | Presentazione de ‘L’assassino dei pupazzi’#Edèsubitocrime: il biglietto vincente
Prima di scrivere il vero contenuto di questo post sono costretto a contestualizzare. Odio essere didascalico, ma il blogging a volte ti impone di esserlo. È per questo che devo spiegarvi cosa intendo con l’hashtag #edèsubitocrime che trovate in alto a sinistra nell’home page di questo sito.
Continua a leggere #Edèsubitocrime: il biglietto vincente‘L’assassino dei pupazzi’ in tour: le date di gennaio
Il 2023 de ‘L’assassino dei pupazzi’ inizia alla grande e da gennaio ad aprile saranno molte le occasioni per vederlo in giro. Nel solo mese di gennaio le presentazioni sparse per la provincia di Torino saranno quattro ed ecco dunque che ho pensato fosse utile creare un biglietto virtuale dove appuntare gli appuntamenti in modo da permettervi di averli sempre a mente.
Continua a leggere ‘L’assassino dei pupazzi’ in tour: le date di gennaioUn racconto di Natale: ‘Montelupo e la fobia di Tarantella’
È Natale e come festeggiarlo meglio se non con un racconto natalizio? I protagonisti sono il commissario Montelupo e Corrado Tarantella, il vigile urbano che sogna di diventare un detective privato.
Continua a leggere Un racconto di Natale: ‘Montelupo e la fobia di Tarantella’