Ho in testa una storia un po’ folle, che mi verrebbe da definire fantastica. Non perché è troppo bella, ma perché questa volta non ha nulla a che vedere con il razionale.
Continua a leggere Una storia nuova e fantasticaArchivi tag: torino
Kollaps di Marco Lorenzi: vivo, allegro, drammatico, popolare e profondo
Palco 36, Teatro Carignano a Torino. Ieri sera, sabato 1 agosto, per assistere a Kollaps per la regia di Marco Lorenzi. Di questa stagione estiva è lo spettacolo più bello al quale ho assistito. Senza nulla togliere però a Locke di Filippo Dini. Continua a leggere Kollaps di Marco Lorenzi: vivo, allegro, drammatico, popolare e profondo
La prima volta che… è stato recitato un mio monologo | VIDEO
Durante questa pandemia ho scritto molto. Avevo più tempo per immaginare e anche per mettere in ordine pensieri e parole. Ho scritto un racconto che ho inviato a un concorso e mi sono anche cimentato in un genere che non avevo mai affrontato prima, il monologo. Continua a leggere La prima volta che… è stato recitato un mio monologo | VIDEO
Torinesi, senza filtro: il blob di alcuni fatti avvenuti a Torino questa settimana
Una sorta di blob per riassumere in pochi minuti alcuni fatti che ho seguito durante la settimana che va dall’8 giugno 2020 al 12 giugno 2020. Flash mob, presidi e manifestazioni avvenuti a Torino. Continua a leggere Torinesi, senza filtro: il blob di alcuni fatti avvenuti a Torino questa settimana
Finalmente ho dovuto usare l’agenda: abbandoniamo il digitale per il reale
La mia agenda è tornata a vivere. Dopo tre mesi e mezzo di pagine bianche, finalmente questa mattina è tornata a essere bagnata dall’inchiostro della mia penna. In realtà era dalla fine della settimana scorsa che ero accarezzato dall’idea di estrarla dalla tasca dello zaino dentro la quale è stata in questi mesi, ma per una sorta di scaramanzia ho desistito. Continua a leggere Finalmente ho dovuto usare l’agenda: abbandoniamo il digitale per il reale
Il mercato del lavoro ai tempi del Covid, ecco una nuova figura richiesta
“AAA cercasi addetto/a alla misurazione della temperatura a Torino”. Questo è il messaggio che è stato pubblicato online da una nota azienda di reclutamento personale a inizio maggio. Continua a leggere Il mercato del lavoro ai tempi del Covid, ecco una nuova figura richiesta
Come si diventa editor e cosa fa un editor?
Quattro chiacchiere con Roberto Marro, editor di Edizioni del Capricorno che ci ha parlato della figura dell’editor: come si diventa editori, cosa fa un editor, il rapporto con gli scrittori. Abbiamo parlato anche di ebook e del libro “Le colpe del nero” che potete acquistare al seguente link: https://www.bookrepublic.it/ebook/9788877075055-le-colpe-del-nero-edizioni-del-capricorno/ Continua a leggere Come si diventa editor e cosa fa un editor?
Cosa è la “Città del quarto d’ora”?
Quattro chiacchiere con Michele Paolino, politico torinese e autore di un libro noir, che ci parla della “città del quarto d’ora” e del suo romanzo “La ballata di Borgo San Paolo”. Continua a leggere Cosa è la “Città del quarto d’ora”?
“Le colpe del nero” arriva in formato ebook
Da oggi, martedì 5 maggio, per leggere il mio libro “Le colpe del nero” c’è un modo in più: comprarlo in ebook. Edizioni del Capricorno ha infatti pubblicato il titolo anche in versione digitale e fino al 17 maggio sarà in offerta lancio con uno sconto del 50%, costa solamente 2 euro e 99 centesimi. Per acquistarlo cliccate qui: https://www.bookrepublic.it/ebook/9788877075055-le-colpe-del-nero-edizioni-del-capricorno/ Continua a leggere “Le colpe del nero” arriva in formato ebook
“Sono gli ultimi soldi che mi sono rimasti”
“La prego, faccia qualcosa perché sono gli ultimi soldi che mi sono rimasti”. Ammetto che quando ho sentito queste parole mi si è spezzato il cuore. A pronunciarle un ragazzo di meno di trent’anni che questa mattina era in Posta con me. Continua a leggere “Sono gli ultimi soldi che mi sono rimasti”