Diritto all’oblio, per Wikipedia è profondamente immorale

wikipediaSicuramente non è una posizione politicamente corretta, ma Wikipedia, scagliandosi contro il diritto all’oblio, obbliga tutti ad aprire un momento di profonda riflessione.

Secondo i dirigenti della famosissima enciclopedia online la norma che consente ai cittadini europei di essere dimenticati sul web, rimuovendo vecchie notizie dai risultati delle ricerche online, sarebbe ”profondamente immorale”. Wikipedia spiega sul suo blog che Google ha ricevuto oltre 50 richieste per rimuovere link. Il risultato, per il direttore esecutivo della Wikimedia Foundation, Lila Tretikov, “è un internet crivellato di buchi di memoria“.

Secondo Tretikov, ”la Corte europea ha abbandonato la responsabilità di proteggere il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni”. Wikipedia spiega che nella versione italiana, la richiesta di rimozione riguarda le pagine su Renato Vallanzasca e sulla Banda della Comasina. ”I risultati di ricerca accurati stanno scomparendo dall’Europa senza nessuna spiegazione pubblica, nessuna prova reale, nessun controllo giurisdizionale e nessun processo d’appello. Il risultato è un luogo in cui le informazioni scomode semplicemente scompaiono” – ha scritto Tretikov.

Il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales, parlando ieri a Londra durante la conferenza annuale Wikimania ha detto: ”La storia è un diritto umano e una delle cose peggiori che una persona può fare è tentare di usare la forza per metterne a tacere un’altra. Sto sotto i riflettori da un bel po’ di tempo. Alcune persone dicono cose buone e alcune persone dicono cose cattive. Questa è storia e non userei mai un procedimento legale come questo per cercare di nascondere la verità. Credo che ciò sia profondamente immorale”.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

1 commento su “Diritto all’oblio, per Wikipedia è profondamente immorale”

  1. è giusto che un utente possa cancellare un articolo, una notizia o un dato se le motivazioni sono valide, dunque è necessario stabilire una direttiva specifica per richiedere la rimozione. Internet è un luogo pericoloso e insidioso, basti pensare che un grande dominio come quello di Wiki è libero nei suoi contenuti…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.