Facebook: 3 consigli per difendervi dai topi d’appartamento

imageUn furto in appartamento ogni due minuti. Secondo Confabitare, associazione dei proprietari immobiliari, i topi d’appartamento avrebbero incrementato del 30% il proprio giro d’affari in un solo anno e in estate il fenomeno diventerebbe ancora più grave.

Tra le grandi città Bologna sarebbe quella che avrebbe registrato un incremento maggiore intorno al 31,9%, poi Milano al 30,5%, Torino al 27,6% e Roma al 26,8%. A scendere Firenze che ha subito un incremento del 24,5%, Venezia del 21,8%, Genova del 21,2%, Cagliari del 19%, Padova del 18,2%, Catania del 15,9%, Palermo del 14,8%, Bari del 13,4%.

Tra le cause dell’aumento dei furti potrebbe esserci anche un utilizzo troppo disinvolto dei social, alcuni accorgimenti potrebbero complicare la vita ai ladri:

1) evitare di annunciare in pompa magna il giorno della vostra partenza e la durata delle vostre vacanze. Per intenderci evitare su facebook stati del tipo: “Evviva da domani mareeee. Ci si vede tra due settimane!”.

2) disabilitate la geolocalizzazione sui vostri smartphone o tablet, in questo modo nessuno saprà che in un dato momento sarete a chilometri di distanza da casa. Per intenderci evitate di pubblicare su facebook la geolocalizzazione di tale ristorante ligure se risiedete a Torino oppure la mappa del percorso corso e tracciato con Runtastic.

3) le foto delle vostre vacanze possono attendere. Non pubblicate ogni giorno in tempo reale le immagini delle vostre escursioni, tenetele da parte e create un album da condividere con i vostri amici una volta tornati al mare.

In poche parole sarebbe meglio non fare notare i cambiamenti delle vostre abitudini a chi visita il vostro profilo facebook e sarebbe regola saggia chiudere l’accesso al profilo a chi non è vostro amico modificando le impostazioni della privacy.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.