Debutta a teatro il nuovo spettacolo comico-musicale de “I Vitelloni”

Fa ballare, fa cantare, ma soprattutto fa ridere. Stiamo parlando di “Guarda ch’è l’una, Pasquale Wonderful” il nuovo spettacolo comico-musicale messo in scena da “I Vitelloni Orchestra” che debutterà il 14 febbraio al Teatro San Paolo di via Berton 3 a Rivoli.

Per la prima volta, sul palcoscenico di un teatro, verrà raccontata la straordinaria vita di un illustre sconosciuto, Pasquale Wonderful appunto. Un genio dal quale hanno attinto, se così si può dire, i principali mostri sacri della musica italiana. “I Vitelloni Orchestra” nascono con il preciso intento di portare alla luce la vicenda umana e artistica di Pasquale Wonderful e lo hanno fatto studiando e riscoprendo gli arrangiamenti delle versioni “originali” di alcuni dei più grandi classici della canzone italiana.

Una storia, quella di Pasquale Lobascio di Canosa – così all’anagrafe era stato iscritto Pasquale Wonderful – che è stata immaginata da Francesco Vigna e scritta da Andrea Roncaglione, autore torinese; Carla Carucci – regista, autrice e attrice torinese – ha curato la regia dello spettacolo. Sul palco Saulo Lucci interpreterà lo storico manager di Pasquale Wonderful e, grazie alla “complicità” musicale de “I Vitelloni” (l’orchestra sarà in scena), farà intraprendere al pubblico in sala un viaggio storico-musicale lungo i brani più popolari della musica italiana, rivelando il legame che questi hanno avuto con l’illustre sconosciuto Pasquale Wonderful.

“I Vitelloni Orchestra” è un progetto musicale che ripercorre la storia della canzone italiana attraverso tutti gli stili che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Dallo swing del Quartetto Cetra fino al rock raffinato di Lucio Battisti, passando per il jazz da night club, il rock’n’roll, il beat e il sound caraibico. Lo spettacolo “Guarda ch’è l’una, Pasquale Wonderful” è parte integrante di questo progetto.

Video: https://www.facebook.com/vitelloniorchestra/videos/2207116812743196/

Ufficio stampa: gioele.urso@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.