Evidentemente non è un problema così irrilevante. WhatsApp, la nota chat di messaggeria istantanea, ieri ha fatto sapere che potrebbe fare marcia indietro sulla doppia spunta blu. Il motivo? Le critiche che molti utenti hanno sollevato a riguardo. L’innovazione che permette di verificare l’effettiva lettura dei messaggi sarebbe stata letta come una intromissione nella propria privacy, una prevaricazione. Non voglio dire che lo avevo scritto, ma lo avevo scritto.
Secondo la rivista tedesca Softonic, WhatsApp dovrebbe a breve lanciare un aggiornamento dell’app che renderebbe questa funzione non più obbligatoria. Probabilmente la funzione era stata introdotta per incrementare il numero di accessi alla chat, ma gli sviluppatori non avevano messo in conto il dato umano dell’utilizzo della chat.
Come viene utilizzato WhatsApp? Da chi? Per quali scopi? Quali vincoli siamo disposti ad accettare? Credo che prima o poi qualcuno potrebbe fare un trattato sociologico sul tema. Intanto per chi volesse aggirare il vincolo della doppia spunta blu, ecco un sistema che sembrerebbe funzionare. Un po’ macchinoso però.
Twitter: @gioeleurso1
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE