Il Processo, Kafka e il kafkiano

kafkaUn imputato può essere protagonista di un processo del quale non conosce l’accusa che gli viene contestata e chi lo accusa? Secondo Franz Kafka può succedere. Questa in sintesi è la storia de Il Processo il romanzo incompiuto dello  scrittore austro-ungarico che venne pubblicato per la prima volta nel 1925, otto anni dopo l’ultima stesura.

“Il Processo” viene scritto tra il 1914 e il 1915, ma è solo nel 1917 che assume la forma che conosciamo oggi. È un testo disarmante e angosciante, in pieno stile kafkiano. Viene narrata una situazione paradossale che viene accettata come status quo e che implica l’impossibilità di qualunque reazione tanto sul piano pratico quanto su quello psicologico.

Al protagonista, Josef K., procuratore presso un istituto bancario, una mattina viene notificato un procedimento giudiziario a suo carico, ma non gli viene detto cosa gli viene contestato e chi lo accusa. Da quel momento lui dovrà cercare di affrontare il processo in piena solitudine, in un contesto, quello del Tribunale, composto da giudici corruttibili e impiegati burocratizzati.

Ben presto scoprirà che nulla potrà fare per cambiare la sua posizione davanti al Tribunale e che ogni cosa cercherà di fare andrà a scontrarsi con l’illogico paradosso della prassi giudiziaria che lo giudica.

Di questo romanzo è stato anche realizzato un film diretto da Orson Welles e interpretato da Anthony Perkins e dallo stesso Welles.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.