Il giornalismo italiano è una vergogna: ha ragione Umberto Eco?

umberto ecoNumero Zero, il nuovo romanzo di Umberto Eco, non è Il nome della rosa. I suoi più fedeli lettori ne potrebbero rimanere delusi però il lavoro dello scrittore piemontese è di valore assoluto: una critica così feroce al mondo del giornalismo non può passare inosservata.

Di quello che scrivono i giornali non ci si può fidare; sulle pagine si scrivono solo cose che fanno comodo ai propri editori; la stampa è un mezzo per raggiungere il potere e controllare l’opinione pubblica; nel mondo dell’editoria fa carriera solo chi conosce l’arma del ricatto e sa obbedire al buon senso dell’opportunismo; chi cerca la verità muore. Umberto Eco in Numero Zero mette a nudo il mondo del giornalismo. La prima reazione di chi ha letto o leggerà il suo romanzo dovrebbe essere quella di non comprare mai più un quotidiano.

La trama è semplice: un editore vuole un posto nei salotti che contano e per farsi aprire quelle porte decide di fondare un nuovo quotidiano; tempo stimato per andare in edicola dodici mesi durante i quali una improvvisata redazione dovrà presentare dodici numeri zero da mettere nelle mani di chi potrebbe avere paura di quei contenuti.

Non solo, perché in Numero Zero ci sono anche un ricatto nel ricatto, un’inchiesta che scotta e qualche riferimento alla realtà. Come quella volta che i giornalisti di Mattino 5 pedinarono il magistrato del verdetto Fininvest-Cir e cercarono di mettere in evidenza tutte le sue presunte stravaganze tra le quali quella più scandalosa: indossava calzini color turchese.

Ma è proprio vero che il giornalismo italiano è caduto così in basso? Ha ragione Umberto Eco? Aveva ragione anche quando ipotizzava l’impossibilità in Italia all’aspirazione massimo di un giornalista, ovvero all’obiettività?

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

 

Pubblicità

1 commento su “Il giornalismo italiano è una vergogna: ha ragione Umberto Eco?”

  1. condivido in toto il pensiero di Eco.
    Una volta, per esempio, c’erano i corrispondenti di guerra che andavano in proprio e di persona sul luogo degli scontri, si accreditavano e, da cronisti seri, raccontavano i FATTI.
    La scorsa settimana, invece, mi è capitato di leggere su ‘il fatto’ un (esagero) reportage sulla guerra in ucraina in cui, l’autore raccontava, esaltandole, azioni dei ribelli filorussi.
    Peccato che lo stesso non abbia ritenuto di raccontare dei mercenari ceceni e dei soldati russi che massacrano ragazzi ucraini male armati e senza addestramento, che non abbia specificato di essere stato accompagnato al fronte su una hummer messa a sua disposizione dal comando russo e che il suo articolo era basato, principalmente, su comunicati stampa dell’esercito russo in ucraina.
    Mi è quindi venuto il dubbio (me malevolo!) che anche il suo soggiorno/gita sia stato debitamente pagato (e ricompensato!) dai russi.
    Ciò detto, cercate di trovare la differenza tra un Petre Arnett o anche tra una Monica Maggioni ed un simile scribacchino….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.