#IoNonLavoroGratisPerExpo – Volontari per EXPO SPA: non chiamateli schiavi, ma complici

LaRepubblicaEXPONon chiamateli sciacalli, sono solo complici. Scusate, ma in questo post credo che sarò un po’ duro, ma ho letto il pezzo sui volontari di EXPO S.P.A. pubblicato da La Repubblica e adesso sono un po’ alterato. Cercherò di essere schematico in modo da essere anche chiaro.

expo non gratisLa questione: è pronto un esercito di 17.000 volontari che lavoreranno durante la grande manifestazione internazionale e che non riceveranno alcun pagamento, solo qualche piccolo rimborso. Molti giovani nei mesi scorsi si ribellarono a questa forma di sfruttamento lanciando online una campagna con ashtag #IoNonLavoroGratisPerExpo. Anche Frankie hi-nrg aderì alla campagna di sensibilizzazione lanciata dai ragazzi pubblicando su facebook una lettera rivolta ai fan che lo avevano criticato perché aveva accettato il ruolo di ambasciatore di EXPO. Si dimise. 

Il Centro servizi per il volontariato che si occupa del reclutamento dei volontari parla di polemiche futili e di ragazzi che rappresentano un “capitale” per il futuro. I sindacati, CGIL, CISL e UIL, hanno pure firmato un accordo con EXPO S.P.A. che legittima il ruolo di questi 17.000 ragazzi. Tutto in regola dunque, perché lamentarsi?

Io mi lamento perché ci sono persone che per rincorrere la propria passione, per assistere da vicino a un evento, per migliorare il proprio curriculum, per sentirsi più utili in mezzo al mondo, per avere una felpa o per poter dire “io c’ero” rovinano il mercato del lavoro o precludono possibilità ad altri. E tutto questo è possibile perché se lo possono permettere, perché evidentemente hanno le spalle coperte. Io non credo che siano tanti coloro che possono mollare per 30 giorni le proprie attività, gratuitamente, per fare volontariato.

Quindi per cortesia non scomodate quella parola, perché la parola VOLONTARIATO è nobile! I volontari sono coloro che si dedicano a una causa per aiutare altri e non a una società per azioni. Le S.P.A. se vogliono avere lavoratori li devono pagare perché altrimenti, se questi lavorano gratis, sono schiavi e un po’ sciacalli. Oltre che complici di un sistema che non crea lavoro e abbatte i costi dell’attività lavorativa. Anche loro alimentano lo sfruttamento e la precarietà dei giovani italiani.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

1 commento su “#IoNonLavoroGratisPerExpo – Volontari per EXPO SPA: non chiamateli schiavi, ma complici”

  1. Bianca scrive: Scusa ma non sono d’accordo. Io sarò una dei volontari di Expo e ti vorrei segnalare alcune imprecisioni: i volontari svolgeranno servizio per 15 giorni e non 30. Saranno circa 500 al giorno per cui i posti di lavoro sarebbero stati al massimo 500 e non 17.000 come si vuol far credere. Expo funzionerebbe benissimo comunque senza volontari.

    Detto questo mi chiedo: che senso ha questa campagna contro i volontari? Che differenza c’è tra i volontari Expo e i volontari del festival della letteratura o della festa dell’Unità? Expo è una spa ma a voi risulta che l’obiettivo sia quello di fare utili? A me no.

    In un Paese come l’Italia, con tutti i problemi che ci sono, crediamo davvero che sia quello dei volontari Expo la causa dei nostri mali? Pensiamo che senza i volontari Expo staremmo tutti meglio?

    Il tema del lavoro è un problema centrale per l’Italia ma vi prego trattiamolo seriamente. Sono altre le cose da fare, gli obiettivi da perseguire. Mobilitiamoci per un cambiamento vero per favore, allora io sarò con voi.

    Grazie e viva la libertà di espressione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.