Archivi tag: repubblica

Fusione Stampa-Repubblica: livelli occupazionali e pluralismo i punti deboli

Tendenzialmente mi sono preso alcuni giorni di tempo per riflettere, fare sgonfiare l’entusiasmo iniziale e infine fornire un’opinione non richiesta sulla fusione Stampa-Repubblica. Lo dico subito: io non credo sia una buona notizia! Cercherò di spiegarvi i motivi in modo abbastanza schematico. Continua a leggere Fusione Stampa-Repubblica: livelli occupazionali e pluralismo i punti deboli

Ecco perché L’Unità non piace neppure ai militanti di partito

L’Unità è di nuovo in crisi! Il giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 e tornato in edicola lo scorso giugno avrebbe, secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica del 29 febbraio, un buco di 200.000 euro al mese che su base annua ammonterebbe a ben 2.400.000 euro. Non era questo il futuro che Matteo Renzi aveva immaginato per il quotidiano di partito che avrebbe dovuto fare da megafono all’azione del suo Governo. Ma perché L’Unità non piace ai lettori? Proviamo a capirlo. Continua a leggere Ecco perché L’Unità non piace neppure ai militanti di partito

Ecco come capire se sei dipendente da smartphone (e si può guarire)

Quanto tempo passa dal momento in cui ti svegli a quando controlli per la prima volta le notifiche sul cellulare? Hai un’idea di quante volte oggi avrai già guardato lo schermo del tuo smartphone? Quando ti arriva una notifica sul cellulare senti l’esigenza di andare immediatamente a vedere di cosa si tratta? Bene, allora forse qualche suggerimento potrebbe esserti utile. Continua a leggere Ecco come capire se sei dipendente da smartphone (e si può guarire)

Suore di Clausura 2.0, la fede e le distanze che si riducono

suoreSuore di Clausura 2.0! Quelle che hanno la propria pagina facebook; quelle che concedono interviste; quelle che rispondo a Luciana Littizzetto. Miracoli del web e dei social media. Sì, perché in fondo al fascino di facebook evidentemente non sa resistere proprio nessuno. Continua a leggere Suore di Clausura 2.0, la fede e le distanze che si riducono

#IoNonLavoroGratisPerExpo – Volontari per EXPO SPA: non chiamateli schiavi, ma complici

LaRepubblicaEXPONon chiamateli sciacalli, sono solo complici. Scusate, ma in questo post credo che sarò un po’ duro, ma ho letto il pezzo sui volontari di EXPO S.P.A. pubblicato da La Repubblica e adesso sono un po’ alterato. Cercherò di essere schematico in modo da essere anche chiaro. Continua a leggere #IoNonLavoroGratisPerExpo – Volontari per EXPO SPA: non chiamateli schiavi, ma complici

Caro Michele Serra, sostenere che i social siano un danno è pura miopia!

serraMi si nota di più se dico che Facebook e Twitter sono strumenti inutili e anche dannosi per la politica o se dico il contrario? Evidentemente Michele Serra non ha dubbi in merito alla risposta, lui sembrerebbe convinto del fatto che i social network siano un danno per la nostra società. O almeno questo è quello che traspare dalla risposta che l’editorialista di Repubblica sostiene rispondendo a una lettera di un lettore pubblicata su “il Venerdì” della scorsa settimana. Continua a leggere Caro Michele Serra, sostenere che i social siano un danno è pura miopia!

Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato

leggere insiemeO mamma mia mi vengono i brividi. Anzi, a ben pensarci, ho anche la nausea. Magari vomito qui, sulla scrivania, tra la G e la K della mia tastiera. Ho la testa pesante e mi brucia il collo. Sento la nuca che pulsa. Non è influenza intestinale. Non è neppure la cervicale. Non è l’insalata di fagioli che ho mangiato a pranzo (anche se credo che dovrei valutare la possibilità di smettere di mangiarne chili a settimana). Io sto male perché ho letto Repubblica. Continua a leggere Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato

Curzio Maltese, Kerouac ed il Fiorito che è in ognuno di noi

La teoria è tanto semplice quanto risaputa e troppo spesso dimenticata. Curzio Maltese su “Il Venerdì di Repubblica” uscito in edicola ieri nell’articolo dal titolo “Magari fosse una casta: in Fiorito si specchia una parte dell’Italia” non ha fatto altro che limitarsi a ricordarci quella che è la base teorica della democrazia in Italia come in molti altri Paesi democratici nel mondo.  Continua a leggere Curzio Maltese, Kerouac ed il Fiorito che è in ognuno di noi