Hillary Clinton, i social e il ruolo del giornalismo

clintonNon una conferenza stampa; non un comunicato ufficiale; nemmeno un annuncio durante un’iniziativa pubblica. Hillary Clinton ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America con un video postato sul proprio sito personale e poi sui social network.

L’ennesima prova che la comunicazione politica è cambiata radicalmente. Le mosse successive della candidata presidente? Cambiare il look al profilo Twitter, annunciare che la gestione sarà affidata a uno staff di comunicatori e indicare la sigla con la quale marcherà i tweet scritti personalmente (semplicemente “- H”).

La politica parla direttamente agli elettori affidando al web i grandi annunci, riducendo la mediazione giornalistica. Un paio di giorni fa leggevo un articolo nel quale si asseriva che l’utilizzo di Periscope per mandare live i video delle conferenze stampa renderebbe obsolete queste stesse. Io non credo.

Il ruolo del giornalista è quello di mediare tra la fonte della notizia e chi la deve ricevere. Le conferenze stampa vengono mandate live in tv ormai da anni e si continuano a fare. Le conferenze stampa sarebbero inutili se il giornalista non svolgesse il suo ruolo di interpretazione, analisi e narrazione.

Oggi più che mai il ruolo del giornalismo è fondamentale per raccontare l’evolversi dei fatti. L’errore sarebbe smettere di fare domande; accettare la versione che ci viene fornita; smettere di essere cuoriosi.

In “Buonanotte, signor LeninTiziano Terzani scrive: “A forza di fare questo mestiere (il giornalista) sono arrivato alla conclusione che, a parte la necessità giornalistica di avere dai potenti la versione ufficiale della storia, è di solito dai loro impotenti cittadini, spesso dai loro oppositori o nemici, che viene il maggior aiuto alla comprensione“. Fino a quando la linea da seguire sarà quella tracciata da Terzani non ci sarà Facebook, Twitter o Periscope che affosserà il giornalismo.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.