Perché molestare il “congiuntivo” è lecito e giustificabile?

«Quando vide la pistola puntata contro di lui, pensò che forse per quel giorno la sua fortuna era finita» – Come? Scusa? Puoi ripetere? Quello che vi ho appena riportato è uno spezzone di un libro che sto leggendo e vi posso garantire che dallo stesso testo potrei trarre almeno altri 100 esempi estratti dalle 430 pagine appena lette. Un libro edito e stra-venduto. Perché editor ed editori hanno accettato una così evidente tortura della lingua italiana?

Sì, perché per chi non lo avesse ancora capito in quella frase l’errore evidente è la coniugazione dell’ultimo verbo. La frase giusta sarebbe: «Quando vide la pistola puntata contro di lui, pensò che forse per quel giorno la sua fortuna fosse finita».

Non voglio fare il primo della classe. Anche io a volte sbaglio la coniugazione dei verbi; può capitare, magari per colpa della fretta. Il problema sorge quando l’errore si ripete più volte all’interno di un testo che è diventato un piccolo caso editoriale, che in molti italiani hanno acquistato e che è stato letto tantissimo.

Quesito: in un Paese nel quale la lettura non riesce a sfondare non sarebbe meglio se i libri editi fossero scritti in italiano corretto? Di questo esempio ne ho parlato con alcuni amici e tutti (o quasi) mi hanno risposto che l’errore è evidente, ma è giustificabile perché si tratta dell’utilizzo di una forma colloquiale, verbale.

A mio avviso non è lo stesso giustificabile perché sarebbe un errore anche nella lingua parlata. Tu che ne pensi?

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.