Twitter in crisi, ma il problema non sono i 140 carattere! Spinoza.it docet

Ma veramente il problema di Twitter sono i 140 caratteri? La sorgente della crisi del social network cinguettante può essere realmente individuata nella caratteristica che l’ha fatto diventare la piattaforma di microblogging più popolare al mondo? Io non credo e vi dico perché!

In 140 caratteri non si può dire tutto? Ho voluto fare un esperimento! Tutti voi conoscerete Spinoza.it il collettivo satirico che quotidianamente si fa beffe dell’attualità italiana (chi non lo conoscesse vada qui); sono andato sulla pagina facebook del collettivo e ho verificato se le prime tre battute rispettassero il limite dei 140 caratteri. Ecole qui:

  1. La figlia del marò Latorre è lesbica. Visto cosa succede quando manca la figura paterna? [dan11]risparmia 44 caratteri
  2. Un fucile giocattolo riesce a seminare il panico. Speriamo funzioni anche con gli F-35 [frandiben]risparmia 42 caratteri
  3. Accoltella il compagno della ex dopo averla invitata a “C’è posta per te”. Quindi aveva già dato segni di squilibrio [pirata21]risparmia 13 caratteri

La dimostrazione che un concetto, anche dissacrante e divertente, può essere espresso anche in 140 caratteri. Un principio che probabilmente in Italia è difficile da accettare per due motivi: la formazione culturale dell’italiano medio che non gli permette di avere un’elasticità mentale adatta a giocare con parole e concetti; siamo un popolo di chiacchieroni logorroici.

I problemi di Twitter sono altri:

  1. La news feed attuale non è adatta al web che stiamo vivendo in questo periodo storico. Non è semplice la navigazione
  2. Troppe informazioni e in ordine cronologico scazzano (passatemi il termine) l’utente
  3. Non è semplice vendere spazi sponsorizzati su una piattaforma con quel tipo di news feed
  4. È il momento dei video: Twitter non credo lo abbia ancora capito

Qui due articoli che parlano della questione pubblicati su La Stampa e La Repubblica.

I 140 caratteri sono stati e saranno il punto di forza di Twitter; un’esclusività sulla quale puntare. Si tratta di una piattaforma snob, per professionisti dell’informazione e politici? Ok! Qualcuno dovrà pur parlare a questo target!

Twitter lo può fare, ma deve cambiare identità. O costruirsene finalmente una!

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.