Video, meglio caricarli su Youtube o Facebook? Statistiche a confronto!

È meglio pubblicare i video che produco su Facebook o su Youtube? Qualche tempo fa vi avrei risposto senza alcuna esitazione di postare i vostri video sul social network di Mark Zuckerberg, oggi invece non sarei in grado di darvi una risposta definitiva. Voglio condividere con voi alcune riflessioni.

Chi segue Tempesta di Cervelli sa che da un anno ho ripreso a produrre video. Prima ho cominciato con #TOBook, il format dedicato all’editoria, adesso sto cominciando a sbirciare anche oltre questo confine.

I video prodotti li ho sempre caricati in modo esclusivo sulla Pagina Facebook di TdC, questo fino alla settimana scorsa quando ho deciso di fare un esperimento e caricare i video prima su Youtube e a distanza di qualche giorno anche su FB.

I miei dubbi sorgono davanti alle statistiche dei video sulle due piattaforme. Il video di cui vi sto parlando è questo:

Il video è stato caricato sulle due piattaforme in due momenti differenti e a distanza di qualche giorno: lunedì 11 settembre su Youtube; il 15 settembre su Facebook. È ovvio che anche in questo caso vale la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”, però non nel campo delle visualizzazioni, ma in quello delle condivisioni.

I numeri nudi e crudi dicono che Facebook batte Youtube in modo schiacciante. Il primo in 24 ore ha registrato 120 visualizzazioni, il secondo in 4 giorni ne ha totalizzato poco più di 30. Ma c’è un ma ed è anche bello grosso!

Mi basta un solo dato per confrontarmi con voi in relazione ai miei dubbi. Il video in totale dura 4 minuti: su Youtube il tempo medio di visualizzazioni è di 2 minuti e 12 secondi; su Facebook è di 34 secondi.

A me questo dato basterebbe per decidere di pubblicare solo su Youtube, ma non mi fermo e controllo meglio le statistiche su FB e scopro che:

  1. delle 124 persone che lo hanno visto solo in 15 avevano l’audio attivo
  2. che solo 58 persone hanno continuato a vederlo dopo i primi 10 secondi
  3. che di queste 58 persone solo 14 avevano l’audio attivo

Cosa ne deduco?

  1. che le visualizzazioni che potrei considerare valide su Facebook sono solamente 14
  2. che la maggior parte delle visualizzazioni che Facebook conteggia sono quelle degli utenti che scorrendo la propria bacheca hanno incrociato il video e hanno l’autoplay

Non tenete conto che stiamo ragionando su numeri bassi perché lo stesso discorso potrei farlo su questo video:

Su Youtube questo video ha 560 visualizzazioni; su Facebook 4.867, ma di queste: 

  1. solo 620 hanno l’audio attivo
  2. solo 1.565 lo hanno visualizzato dopo i primi 10 secondi
  3. e di questi 1.565 solo 457 con l’audio attivo
  4. tempo medio di visualizzazione 32 secondi (il video dura 10 minuti)

Conclusione?

  1. se il mio obiettivo è fare ascoltare a un pubblico la storia che voglio raccontare Youtube vince
  2. se il mio obiettivo è gonfiare il mio ego Facebook vince
  3. se il mio obiettivo è farmi pubblicità senza preoccuparmi che la gente guardi la qualità del video, ma concentrandomi solo sul fatto che sappiano che li faccio Facebook vince

Voi che ne pensate? 

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Iscriviti al canale Telegram di Tempesta di Cervelli (LINK RAGGIUNGIBILE DA DISPOSITIVO MOBILE): https://telegram.me/tempestadicervelli
Mail: redazionetempestadicervelli@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.