Sinfonia di Piombo di Victor Gischler: info sull’autore e considerazioni

Ho letto Sinfonia di Piombo di Victor Gischler perché me lo ha consigliato un amico che, come me, ha la passione per i libri noir, thriller, pulp e horror. È un periodo che sto cercando autori nuovi da divorare e lui, insaziabile lettore, mi ha indirizzato nella direzione di questo giovane scrittore statunitense.

Chi è Victor Gischler? – Scrittore classe 1969 è nato in Louisiana. È stato insegnante di scrittura creativa e a oggi ha pubblicato otto romanzi. Scrive anche sceneggiature per la Marvel: The Punisher, Wolverine e X-Men. Nel retro di copertina di Sinfonia di Piombo viene riportata una dichiarazione di Joe R. Lansdale che è una bella investitura: “È uno dei miei autori preferiti: prende la scrittura e la porta a danzare sull’orlo dell’abisso. Leggerlo è un divertimento selvaggio”.

Sinfonia di Piombo – È il quinto romanzo pubblicato da Gischler e viene messo in stampa nel 2006. La storia è semplice: un sicario americano durante un’esecuzione commette un errore e uccide una bambina, da quel momento è tormentato dal rimorso e decide di ritirarsi a vita privata. Vive tranquillo fino al giorno in cui non riceve una disperata richiesta d’aiuto dal nipote. Da quel momento è costretto a togliere prendere di nuovo in mano la pistola e la sua vita tranquilla diventa un inferno. Questa è l’estrema sintesi del romanzo.

Alcune considerazioni personali sul libro. La storia è ricca di personaggi e sono molto interessanti, ma probabilmente sono troppi perché pagina dopo pagina assumono tutti un ruolo importante e il lettore a lungo andare rischia di rimanere disorientato.

La scrittura è molto piacevole, la sua penna è veramente interessante e coinvolgente, non si può dire lo stesso della trama. Fino a metà libro è coinvolgente e coerente, da metà in avanti ci sono incoerenze e scelte troppo frettolose che lasciano il lettore con l’amaro in bocca.

In una scala da zero a dieci darei a Sinfonia di Piombo un 6,5. 

Anche io ho scritto un libro noir, si intitola “Le colpe del nero” ed è edito da Edizioni del Capricorno. Per saperne di più su “Le colpe del nero”: https://lecolpedelnero.com/di-cosa-parla-le-colpe-del-nero/ Per acquistarlo: https://www.amazon.it/colpe-nero-pomeriggio-paura-Torino/dp/8877073756/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=le+colpe+del+nero&qid=1566035417&s=gateway&sr=8-1

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Mail: gioele.urso@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.