Da oggi i giornalisti iscritti all’INPGI2 pagheranno di più

Amici cari e amiche care buon 2020! Sarò breve perché è il primo dell’anno, ma quando un anno inizia alla grande bisogna dirlo a tutti. No? Allora, la notizia interessa solamente i giornalisti che sono iscritti all’INPGI2: colleghi attenti, se state per emettere una fattura fermatevi perché da oggi le cose cambiano.. in peggio!

Dal sito dell’INPGI:

A) INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E INTERVENTI DI WELFARE

Al fine di incidere sull’adeguatezza delle prestazioni erogate aumentandone significativamente l’importo di circa il 30%, è stato deliberato l’innalzamento progressivo della misura del contributo soggettivo, modulando lo stesso in relazione al reddito prodotto come segue:

• 12% dal 1° gennaio 2020;

• 14% – per le sole fasce di reddito superiori a 24 mila euro annui lordi – dal 1° gennaio 2020.

Analogamente, è stata incrementata anche la misura del contributo integrativo a carico dei committenti, che passa dal 2% al 4%, sia al fine di migliorare le posizioni previdenziali degli iscritti che per finanziare interventi di welfare. I due punti percentuali di incremento del contributo integrativo, infatti, sono destinati per metà (1%) all’incremento dei montanti individuali (vale a dire, l’accumulo di contribuzione sulla posizione individuale, sulla base del quale viene determinato l’importo dell’assegno pensionistico) e per l’altra metà (1%) al finanziamento di misure assistenziali, che saranno individuate annualmente in base alle valutazioni che l’ente effettuerà in relazione alle principali esigenze di intervento ritenute opportune nei confronti degli iscritti.

Inoltre:

F) SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI

Per quanto riguarda gli adempimenti contributivi si è proceduto a semplificare i termini di scadenza della comunicazione reddituale alla Gestione Separata da parte degli iscritti, facendoli coincidere con quelli previsti per la presentazione della denuncia dei redditi all’Amministrazione finanziaria, fissata al 30 settembre (per la modalità telematica). Resta fermo, invece, il termine di scadenza dell’eventuale contributo a saldo, fissato al successivo 31 ottobre. Inoltre, al fine di evitare la sovrapposizione dei diversi adempimenti, la scadenza del versamento del contributo minimo in acconto (attualmente fissato al 30 settembre) è stata anticipata al 31 luglio.

In sostanza pagheremo di più! Il  netto sul lordo andrà ad assottigliarsi!

Questo il link alla comunicazione

Se mi vuoi scrivere: gioele.urso@gmail.com

Per saperne di più sul mio libro “Le colpe del nero”: https://lecolpedelnero.com/di-cosa-parla-le-colpe-del-nero/

Per acquistare il mio libro “Le colpe del nero”: https://www.ibs.it/colpe-del-nero-libro-gioele-urso/e/9788877073754

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.