

Gli artigiani salgono in cattedra
Vi propongo un progetto video che ho realizzato nell’ambito del progetto “Si per l’alternanza – Mappa dei mestieri e delle imprese” per l’IIS Paolo Boselli di Torino. Abbiamo raccolto le esperienze di chi lavora nel mondo del turismo e dell’enogastronomia locale per offrire ai ragazzi che si apprestano a terminare la scuola la possibilità di conoscere più da vicino il mondo del lavoro. Il video … Continua a leggere Gli artigiani salgono in cattedra

Presentare un libro in pandemia, un modo
Forse questa mattina ho trovato una delle possibili risposte a una domanda che mi sto ponendo da qualche giorno. Come vi ho già detto a fine novembre uscirà il mio nuovo libro Calma&Karma edito da Golem Edizioni. Non è ovviamente un buon momento per promuovere un libro, ma è un buon momento per trasformare delle criticità in opportunità. Una buona opportunità potrebbe essere quella immaginata … Continua a leggere Presentare un libro in pandemia, un modo

Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno
“Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno”, verrebbe da dire dopo aver letto il piano del Governo per tentare di frenare l’avanzata dei contagi da covid-19. Ristoranti e bar chiusi alle 18, ma aperti il sabato e la domenica; palestre serrate; cinema e teatri spazzati via definitivamente. In alcune regioni coprifuoco alle ore 23.00. Misure che si sono rese necessarie, ma che … Continua a leggere Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno

“Ok, si stampi!”
Oggi per me è un giorno importante perché ‘Calma&Karma’, il mio nuovo libro edito da Golem Edizioni, andrà in stampa. Finita la fase di elaborazione e di correzione del testo, il manoscritto assume finalmente la forma con la quale lo conoscerete. ‘Calma&Karma’ è un libro che fa parte di un progetto più ampio perché nasce durante la fase di scrittura de ‘Le colpe del nero’, … Continua a leggere “Ok, si stampi!”

Sai perché Ernesto Che Guevara lo chiamavano “Che”?
Continua a leggere “Sai perché Ernesto Che Guevara lo chiamavano “Che”?”

I videogiochi, Pac Man e il ruolo della pizza
Continua a leggere “I videogiochi, Pac Man e il ruolo della pizza”

La scelta di Quarry e la scoperta di Max Allan Collins
Continua a leggere “La scelta di Quarry e la scoperta di Max Allan Collins”

Italia-Germania, una partita che racconta un’epoca
Una lettura piacevole che, tenendo sullo sfondo la partita del secolo, racconta le vicende personali di alcuni dei protagonisti di quei 120 minuti di calcio. Continua a leggere “Italia-Germania, una partita che racconta un’epoca”

Kollaps di Marco Lorenzi: vivo, allegro, drammatico, popolare e profondo
Palco 36, Teatro Carignano a Torino. Ieri sera, sabato 1 agosto, per assistere a Kollaps per la regia di Marco Lorenzi. Di questa stagione estiva è lo spettacolo più bello al quale ho assistito. Senza nulla togliere però a Locke di Filippo Dini. Continua a leggere “Kollaps di Marco Lorenzi: vivo, allegro, drammatico, popolare e profondo”

Riccardino, l’ultimo regalo di Andrea Camilleri
Riccardino è un romanzo conclusivo e per questo doveva essere speciale. L’ho atteso con trepidazione e l’ho letto tutto d’un fiato. È difficile parlarne senza rovinare il gusto della lettura a chi lo deve ancora iniziare, ma alcune cose si possono dire. Continua a leggere “Riccardino, l’ultimo regalo di Andrea Camilleri”