La letteratura è magia e gli scrittori quando compongono le pagine che formeranno i romanzi sono consapevoli che i loro testi dal momento in cui verranno liberati compiranno ogni giorno piccoli miracoli. Io la penso così e l’ho pensata così anche la sera di Pasqua nel momento in cui ho terminato di leggere Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Continua a leggere Il maestro e Margherita: Bulgakov e la morte di Cristo
Archivi tag: bulgakov
Bulgakov, Cuore di Cane e la controrivoluzione
“Ivan Arnol’dovic, lei mi stupisce.. Bisogna pure che l’ipofisi attecchisca, si tratta, nonostante tutto, di un organo trapiantato. Adesso Pallinov manifesta solo dei residui della sua natura canina, come per esempio l’avversione ai gatti – l’unica cosa buona che gli resta. Dovete capire, invece, che il vero disastro è che lui non ha più un cuore di cane ma un cuore di uomo. E dell’uomo più abbietto che ci si possa immaginare” – così il professor Filip Filipovic Preobrazenskij svela al suo fedele assistente il perché del fallimento della loro più grande scoperta. Continua a leggere Bulgakov, Cuore di Cane e la controrivoluzione