Continua a leggere La scelta di Quarry e la scoperta di Max Allan Collins
Archivi tag: mafia
#MarinoResisti: tutti gli hashtag del sindaco! La gente da che parte sta?
#Marinodimettiti! #Marinoresisti! #Marinosiedimesso! Le dimissioni del sindaco di Roma osservate dalle reazioni del web sono una delle chiavi di lettura della politica italiana più interessanti dell’ultimo periodo! Continua a leggere #MarinoResisti: tutti gli hashtag del sindaco! La gente da che parte sta?
Caselli: dal ricordo di Falcone e Bruno Caccia, al rogo al cinema Statuto
Quella che vi propongo è un’intervista, ancora molto attuale, a Gian Carlo Caselli realizzata nel 2010 in occasione della pubblicazione del libro “Le due guerre”. Continua a leggere Caselli: dal ricordo di Falcone e Bruno Caccia, al rogo al cinema Statuto
L’assassinio Giuliano: trattativa Stato-Mafia?
È il 5 luglio del 1950 quando a Castelvetrano viene ritrovato il corpo senza vita del bandito Giuliano, una delle figure più controverse della storia dell’Italia post-bellica. La sua morte è avvolta ancora oggi nel mistero e a rendere ancora più affascinante la vicenda sono le voci che si rincorrono sulla rete: dal Segreto di Stato che cadrebbe nel 2016, alla scomparsa dei fascicoli relativi al caso. Continua a leggere L’assassinio Giuliano: trattativa Stato-Mafia?
Falcone mi insegnò ad amare la politica
Perché Falcone sì e Peppino Impastato meno? Nel senso: perché le figure di Falcone e Borsellino sono riconosciute con forza da una parte più ampia del paese rispetto a quelle che ricordano il militante anti-mafia siciliano? Mi sono posto questo quesito ieri sera ed in parte mi sono anche dato una risposta. Continua a leggere Falcone mi insegnò ad amare la politica
Peppino Impastato non si limitò all’indignazione
Peppino Impastato fu trovato morto ammazzato il 9 maggio 1978, proprio il giorno in cui venne fatto ritrovare anche il corpo di Aldo Moro. Peppino Impastato fu ucciso perché, oltre allo sdegno per quel che succedeva a livello politico e sociale nella sua città, regione e nazione, decise di fare qualcosa di concreto. Peppino Impastato divenne scomodo per la mafia ed i poteri forti. Peppino Impastato non si limitò all’indignazione.
Qualcuno dica a Grillo che Benigni sulla mafia stava scherzando
La mafia non esiste o almeno è una macchietta caricaturale. Era più o meno questo il mezzo che Roberto Benigni nel film Johnny Stecchino cercava di usare per comunicare ad un vasto pubblico tutto italiano che la criminalità organizzata si può anche sconfiggere. Il film arrivava nei cinema un anno prima della strage di Capaci e dell’attentato successivo a Borsellino. Ieri a Palermo Beppe Grillo ha lanciato un messaggio tutto suo: “La mafia non ha mai strangolato le proprie vittime, i propri clienti, si limita a prendere il pizzo. Ma qua vediamo un’altra mafia che strangola la propria vittima”. Continua a leggere Qualcuno dica a Grillo che Benigni sulla mafia stava scherzando