Nello stesso momento in cui tutto stava accadendo, Tiziano Terzani in “Buonanotte, signor Lenin” tracciava la fotografia precisa di cosa stesse diventando l’Unione Sovietica dopo il crollo del comunismo. Un libro interessantissimo utile anche a comprendere l’attualissimo conflitto in atto tra Occidente e fondamentalismo islamico. Continua a leggere Buonanotte, signor Lenin: dal comunismo al fondamentalismo
Archivi tag: terzani
Tiziano Terzani racconta la leggenda dell’origine del Chador
Nello stesso momento in cui tutto stava accadendo, Tiziano Terzani in “Buonanotte, signor Lenin” tracciava la fotografia precisa di cosa stesse diventando l’Unione Sovietica dopo il crollo del comunismo. Un libro interessantissimo utile anche a comprendere l’attualissimo conflitto in atto tra Occidente e fondamentalismo islamico, ma di questo magari mi occuperò più avanti. Continua a leggere Tiziano Terzani racconta la leggenda dell’origine del Chador
WhatsApp, in arrivo la terza spunta? Potrebbe essere una bufala
“WhatsApp, in arrivo la terza spunta: privacy addio“; “WhatsApp, in arrivo la terza spunta: per la conferma di lettura“; “WhatsApp introduce la terza spunta, ‘visualizzato’“; “Il futuro di WhatsApp: in arrivo il terzo flag e le chiamate vocali?“. Questi sono solo alcuni dei titoli che in queste ore stanno circolando sul web. Continua a leggere WhatsApp, in arrivo la terza spunta? Potrebbe essere una bufala
Un indovino mi disse: Terzani tra divinazione, meditazione e politica
“Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani non è solamente il racconto di un viaggio durato un anno, piuttosto è il rifiuto di rassegnarsi ad una globalizzazione violenta che ha ridotto la dimensione locale. Continua a leggere Un indovino mi disse: Terzani tra divinazione, meditazione e politica
Ogni decisione può essere vista come presa da noi in base ad una libera scelta o presa perché uno era predestinato a prenderla
“Ogni decisione può essere vista come presa da noi in base ad una libera scelta o presa perché uno era predestinato a prenderla. Non è questo forse il senso della profezia di Edipo che ha tanto determinato la nostra cultura? Un indovino dice a Laio: “Tuo figlio ti ucciderà e diventerà l’amante di sua madre”. Per evitarlo, Laio allontana Edipo; lo manda lontano. Solo così Edipo, quando torna senza sapere che Laio è suo padre, può ucciderlo e, senza sapere che Giocasta è sua madre, può diventarne l’amante” – Un indovino mi disse, Tiziano Terzani
Le parole, usate e riusate per descrivere sempre le stesse situazioni mi parevano aver perso ogni loro significato
“Ma io pagavo anche il prezzo di questo strano mestiere di giornalista. Si è sempre là dove c’è un qualche dramma e non si può assistere per anni, impunemente, a rivoluzioni fallite, delitti irrisolti, speranze deluse, problemi senza soluzioni. Vietnam, Cambogia, Tien An Men: sempre cadaveri, gente che scappa e, lentamente, la convinzione che niente serve a niente e che il momento della giustizia non arriverà mai. Alla fine anche le parole, usate e riusate per descrivere sempre le stesse situazioni, gli stessi massacri, le facce dei morti e i pianti dei sopravvissuti mi parevano aver perso ogni loro significato. Tutte mi suonavano ormai come cocci rotti” – Un indovino mi disse, Tiziano Terzani