Archivi tag: usa

USA, assalto al Congresso e Media: le responsabilità

Quel che è successo negli USA è anche frutto di un processo lungo di spettacolarizzazione dell’informazione. I media assecondano e fanno da megafono alle dichiarazioni più inverosimili rendendole legittime.

Così sono nati e cresciuti i movimenti di folli, incapaci e ignoranti più disparati. Tutto questo perché fa vendere, fa click, fa tiratura, fa pubblicità, fa incasso, fa economia. Negli Stati Uniti, quelli che dicono che nelle pizzerie vengono tenuti in ostaggio i minori o che sostengono che l’Italia abbia contribuito ai brogli elettorali contro Trump, hanno assaltato il Congresso; in Italia i negazionisti che oggi fanno tanta paura sono stati fomentati dalla classe politica e hanno avuto spazio sulle testate cartacee e online, nonostante mettano a rischio la salute pubblica.

Il giornalismo tutto (nessuno escluso) ha una grossa responsabilità se oggi un signor nessuno bravo ad acchiappare follower viene tenuto in considerazione più di un esperto in medicina o economia. Stessa cosa vale per una certa classe politica che ha fatto dell’incompetenza un vanto. Trump è solo una faccia della medaglia e sarebbe ora che un intero settore si assumesse le proprie responsabilità e togliesse spazio a chi parla a vanvera.

Segui la mia pagina facebook

Acquista il mio nuovo libro Calma&Karma. Se nella tua libreria di fiducia non è presente richiedilo al tuo libraio di fiducia, così facendo mi aiuterai a potenziare la distribuzione. Lo puoi anche acquistare sul sito di Golem Edizioni.

Calma&Karma la trama

Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.

Chi è Gioele Urso

Giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.

Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook

#NelWestInTre: una famiglia torinese On the Road alla scoperta degli USA

Da Torino in direzione Stati Uniti per rivisitare i luoghi classici del turismo americano On the Road raccontando ogni passaggio sul web. Ad affrontare questa originale avventura social sono i componenti di una giovane famiglia torinese: Paolo, Serena e la loro bimba Elettra. Continua a leggere #NelWestInTre: una famiglia torinese On the Road alla scoperta degli USA

Latitante partecipa all’Ice Bucket Challenge e viene arrestato

imageAnche la solidarietà può avere un prezzo troppo salato, soprattutto se sei un latitante e la polizia ti sta cercando. Lo sa bene un giovane statunitense che ha voluto partecipare all’Ice bucket challenge, la doccia gelata per la Sla, ma il video postato su Facebook gli è costato l’arresto. Continua a leggere Latitante partecipa all’Ice Bucket Challenge e viene arrestato

Il Grande Gatsby, ieri come oggi tra indifferenza e tradimento

gatsby“Sono un branco di schifosi” – gli gridai attraverso il prato – “Tu da solo vali più di tutti loro messi insieme”. Semplice e banale, in una frase Francis Scott Key Fitzgerald racchiude la morale di un romanzo, Il Grande Gatsby, che è una critica delicata e feroce alla società statunitense degli anni a cavallo tra il 1920 e il 1930. Attenzione però perché nulla è cambiato: qualcuno ancora oggi ambisce agli stessi vizi. Continua a leggere Il Grande Gatsby, ieri come oggi tra indifferenza e tradimento

Obama ha scelto Amazon: il nuovo libro su Kindle

Barak Obama-United States-PoliticsPossiamo scommetterci sopra: l’ultima decisione di Barack Obama farà discutere e non poco. Stiamo parlando della concessione del Presidente degli Stati Uniti d’America per la pubblicazione su Amazon della sua ultima intervista. Continua a leggere Obama ha scelto Amazon: il nuovo libro su Kindle

Negli USA e in Olanda cambia l’aria, è odore di marijuana: in Italia?

Cambia l’aria: è odore di marijuana quello che arriva dagli Stati Uniti d’America e dall’Olanda. Due scelte fatte a pochissimi giorni di distanza che potrebbero riaprire anche nel nostro Paese il dibattito sull’utilizzo delle droghe leggere. Continua a leggere Negli USA e in Olanda cambia l’aria, è odore di marijuana: in Italia?