Quali oggetti ha mandato in pensione lo smartphone? Quante delle nostre vecchie abitudini sono state stravolte con l’avvento dei telefonini di nuova generazione? Ho preso in mano il mio telefono e ho provato a fare un breve elenco.
1) Libro, fumetto o rivista – In treno o al gabinetto, in tanti ormai ammazzano il tempo leggendo narrativa o news direttamente dal proprio dispositivo mobile. Solo i più romantici tengono ancora la copia di Focus a portata di mano quando sono in bagno.
2) Agenda – L’archiviazione dell’agenda è frutto di un processo lento che è stato accelerato anche dall’avvento dei social network. Oggi gli eventi vengono lanciati su facebook e il promemoria è direttamente online. Per tutto il resto basta l’app sul cellulare.
3) Macchina fotografica – È evidente. Una volta non solo c’erano molte meno foto in giro, ma c’erano anche molte meno persone con una macchina fotografica sempre in mano.
4) Il contachilometri per la bici – Chi è figlio degli anni 80 se lo ricorderà sicuramente. Si montava sul manubrio della bici e, collegato con la ruota, riusciva a dirci il numero di chilometri percorsi e la velocità. Era una droga. Oggi abbiamo Runtastic
5) Block Notes – Addio blocchetti per gli appunti o bigliettini volanti, adesso ci sono le note sul cellulare. Appunti digitali che rischiamo di lasciare sul telefono per tempo indefinito. L’altro giorno ho visto le mie più vecchie, ci sarebbe da scriverne un romanzo.
6) Sveglia – Le radiosveglie! Chi si ricorda quelle scatole rettangolari nere dalle quali usciva la musica per svegliarci? Oggi abbiamo le suonerie dell’iPhone.
7) Lettore mp3 – In questo caso la Apple ha ucciso l’iPode a favore dell’iPhone che archivia musica, trasmette la radio e scarica brani da Youtube.
8) L’orario dei treni – Una volta era cartaceo, oggi è digitale. Una volta si rovinava e dovevi prenderlo almeno un paio di volte all’anno, oggi ci sono le App.
9) L’album fotografico – Questo è un pericolo reale: corriamo il rischio di perdere tutte le nostre foto. Una volta avevamo gli album con le fotografie incollate sopra e che ogni tanto si staccavano, oggi abbiamo album sui social o sul cellulare e spesso non archiviamo nemmeno su pc.
10) Cartina geografica – Oggi abbiamo GoogleMaps, ho detto tutto!
Twitter: @gioeleurso1
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE