Per scrivere un buon romanzo non basta avere un grosso talento, ci vogliono anche costanza, esercizio e un’ottima organizzazione. È per questo che ho deciso di presentarvi un programma molto interessante che sto testando da qualche settimana. Si chiama Scrivener ed è molto utile per dare ordine alla fase di elaborazione dei vostri romanzi.
Quella che vedete qui sotto è la bacheca di lavoro di Scivener:
La bacheca è divisa principalmente in tre parti: la parte tutta a sinistra che indica l’organizzazione delle cartelle e dei file di lavoro; la parte centrale che è l’ipotetico capitolo sul quale stiamo lavorando; la parte di destra che è il file di ricerca del quale abbiamo bisogno. Dell’ultima sezione a destra possiamo anche non tenere conto.
Scrinever in sostanza equivale al quaderno o alla bacheca in sughero sui quali appuntiamo personaggi, ambientazioni, caratteristiche fisiche, sintesi dei capitoli. In più sulla sezione di destra possiamo aggiungere foto, link, disegni e altro ancora.
Personalmente ho trovato questo programma molto utile per alcuni motivi: la sezione di destra ci permette di muoverci tra personaggi, ambientazioni e sintesi di capitoli senza mai perdere di vista il testo principale sul quale stiamo scrivendo. Possiamo navigare tra i capitoli scritti in modo da rileggere sovente quel che abbiamo scritto e mantenere una buona coerenza del testo. Abbiamo il conteggio delle battute scritte sempre in vista.
Non si tratta di un programma del quale non possiamo fare a meno, è evidente, ma allo stesso tempo è un ottimo strumento di lavoro che aiuta. Inoltre sono presenti modelli pre-impostati: sceneggiatura, narrativa, saggio, tesi.
La versione di prova dura 30 giorni lavorativi non consecutivi; successivamente il presso è di poco più di 40 euro.
Twitter: @gioeleurso1
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE