A Torino il primo gioco di fuga italiano

A Torino il primo gioco di fuga italiano. Prigionieri dentro una cella e con sessanta minuti a disposizione per liberarsi, la chiave della libertà è l’ingegno.

Si chiama Intrappola.TO e nasce sul modello straniero delle Escape Room. I partecipanti vengono imprigionati dentro una stanza dalla quale potranno uscire solamente scoprendo indizi, identificando codici, risolvendo combinazioni e aprendo una serie non precisata di lucchetti. Adrenalina, intuizione e cervello sono gli ingredienti che fanno di questo gioco un’esperienza indubbiamente curiosa da affrontare.

Al momento Intrappola.TO è presente a Torino, zona San Salvario, e Milano, le prime due stanze hanno aperto da un mese a Torino e in poche settimane sono schizzate in cima alle attrazioni più richieste ed apprezzate della città. A maggio ha aperto la sede di Milano, sono già in programma le aperture di Genova e Roma.

I giocatori sono soli sin dal loro arrivo. La porta di ingresso è anonima, niente reception né accoglienza, solo un codice di ingresso inviato via mail dopo l’iscrizione on line. Possono giocare tutti, bambini da 6 anni a adulti da 99 anni. Le squadre possono essere composte da un minimo di due elementi a un massimo di sei.

Per iscriversi a Intrappola.TO basta compilare il form on line su www.intrappola.to. Il costo per ogni sessione di gioco è di € 60 a squadra ed è possibile iscriversi per giocare in una stanza oppure, per gruppi più numerosi, in due contemporaneamente, per sfide sempre più complesse e adrenaliniche.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

2 pensieri riguardo “A Torino il primo gioco di fuga italiano”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.