Facebook: come funzionano e a cosa servono le nuove note?

Puoi aggiungere un’imaggine di copertina e formattare il testo a tuo piacimento: facebook ha deciso di rifare il trucco alle “Note”. Una nuova veste grafica che potrà dare nuova vita a uno strumento che era finito nel dimenticatoio. Come funzionano? A cosa ti serviranno? Sostituiranno i blog?

Da qualche giorno scrivere una nota su facebook è molto più semplice e il risultato che otterrai una volta pubblicata sarà molto più gradevole rispetto a quella “cosa” simile a un testo di WordPad che avevi fino a qualche giorno fa.

Adesso le tue comunicazioni su facebook non saranno solamente interessanti, ma saranno anche belle! Ecco le novità principali:

  1. Le nuove note ti offrono la possibilità di aggiungere un’immagine di copertina in testa alla pubblicazione. Le fotografie potranno essere caricate dal tuo profilo personale oppure potrai decidere di fare l’upload di una nuova immagine.
  2. Avrai a disposizione un editor di testo intuitivo ispirato a quelli che vengono offerti dalle principali piattaforme di blogging. Potrai dunque inserire Titolo e Contenuto rispettando le regole principali della formattazione: corpo del carattere; citazioni; elenchi per punti o numerici.
  3. Il contenuto della tua nota potrà essere arricchito da immagini varie che potrai anche in questo caso caricare dal tuo profilo personale oppure potrai decidere di fare l’upload di una nuova immagine.
  4. Potrai selezionare il pubblico che vedrà la nota che avrai pubblicato su facebook.

Lo strumento al momento non è disponibile per le pagine! Questo è un problema per chi volesse utilizzarlo per fare contenuti di promozione delle proprie attività.

A cosa servono? Si tratta di uno strumento elementare che si avvicina, seppur lontanamente, alla concezione del blog. Potrai dunque raccontare le tue esperienze utilizzando quasi tutte le potenzialità dei linguaggi che hai deciso di utilizzare. Vuoi pubblicare un commento a una mostra che hai visto? Vuoi abbinare al testo le immagini? Una volta avresti pubblicato le fotografie con didascalia; oggi puoi creare una nota specifica. Utile e interessante per chi utilizza facebook sfruttando le potenzialità che offre.

Sostituiranno i blog? No! Sì, sono secco nella risposta! Chi dice il contrario lo fa perché non conosce lo strumento blog in tutte le sue sfumature. Non sostituiranno i blog per i motivi che ho già spiegato qui: #FacebookDown: i blog non spariranno! Immagina quanto avresti perso se..; Il co-fondatore di Twitter: “I blog spariranno”. Sbaglia, le mie 4 ragioni.

Ma non sostituiranno i blog anche perché non ne hanno la potenzialità. Chi non ha un blog le utilizzerà in un determinato modo; chi ha un blog invece le utilizzerà per pubblicare quel che non pubblica sul proprio spazio online e che non rispetta le regole “editoriali” che si è dato. Sì, ho utilizzato la parola “editoriali” perché un blog è una cosa seria e alle spalle deve avere una progettazione e una strategia di comunicazione.

I blogger continueranno a fare i blogger; gli utenti continueranno a fare gli utenti. Un po’ come le cosiddette web-star che hanno un pubblico enorme, ma non hanno la qualità di chi utilizza il web e le sue potenzialità per condividere contenuti di livello. Mi vengono in mente i ragazzi de Il Terzo Segreto di Satira o i The Jackal. veri e propri professionisti!

Ora però è il momento di provarle e analizzare i risultati che otterremo. La potenzialità delle nuove note è alta! Non credi? Le hai già provate? Hai riscontrato difetti?

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

2 pensieri riguardo “Facebook: come funzionano e a cosa servono le nuove note?”

  1. salve,

    Volevo chiedere se le pagine note di FB attualmente sono indicizzabili su Google, se si come fare grazie
    daniele

    1. Ciao Daniele, a questa domanda non so rispondere. A naso ti direi di no, ma sarebbe comunque una risposta non affidabile. Mi informerò e se troverò una risposta ti farò sapere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.