Quale obiettivo per un blogger: 100.000 o 100 visitatori al giorno?

Quale deve essere l’obiettivo di un blogger? Voglio essere più preciso: un blogger deve puntare a 100.000 visualizzazioni al giorno o potrebbero bastargliene anche 100? Io ve lo dico, secondo me siamo nel campo del relativismo assoluto, ma comunque mi ci voglio addentrare. Adesso vi dico la mia!

Partiamo dal presupposto che non voglio darvi la risposta, ma voglio accendere un dibattito: mi piacerebbe che ognuno di voi (dal mega espertone in blogging, social media marketing e giornalismo, al ragazzo che ha appena aperto un blog) mi dicesse la propria opinione.

Tra i miei contatti è esplosa la discussione, e per contatti intendo quelli reali in carne e ossa che incontro tutti i giorni. Chi mi dice che i lavori che realizzo dovrebbero avere molte più visualizzazioni (e nello specifico si riferiscono al video che pubblico qui sotto); chi mi dice che non mi so vendere bene; chi mi dice che dovrei puntare a un pubblico molto più vasto.

Secondo me in parte hanno ragione tutti! Sono convinto di realizzare, insieme a chi lavora con me, dei contenuti di qualità che dovrebbero avere un pubblico più vasto, sono convinto di non essere in grado di valorizzare nel modo migliore tutto ciò che faccio e sono convinto che forse il target che ho scelto è troppo ristretto e che potrei ampliarlo modificando leggermente il taglio dei contenuti.

Il quesito iniziale però rimane: quale deve essere l’obiettivo di un blogger? 100.000 o 100 visitatori al giorno? Di pancia vi dico che l’obiettivo dovrebbe essere 100.000 visitatori al giorno, ma poi ci rifletto e mi rispondo che secondo me non è proprio così.

Cerco di portarvi sul mio campo! Quali sono le fonti di guadagno per un blogger? Non dobbiamo aver paura di parlare di clienti perché ognuno di noi è cliente di qualcuno. Le fonti di guadagno possono essere dirette (visualizzazioni) o indirette (servizi, prodotti, consulenze, ecc). Si riesce a tirare a campare con le visualizzazioni? Dipende, ne devi fare tante tante per mettere da parte forse 600 euro al mese e per farne tante tante devi avere un’idea buona buona e devi essere bravo bravo. Si riesce a tirare a campare con le consulenze? Io credo che sia assolutamente più facile, ma per farlo devi trovare clienti e dunque devi ritagliarti una buona reputazione sul web. Anche qui devi essere bravo bravo, ma non devi essere per forza “quasi unico”.

Se dunque tra i 100 contatti che hanno visualizzato un mio post ci fosse anche solo un’agenzia di comunicazione (un negozio, un’azienda, un cantante, un pittore, un giocatore di calcio, un politico, un chi volete voi) interessato alle mie competenze, io avrei raggiunto il mio obiettivo perché parlo di comunicazione e vendo la mia capacità a creare un piano di comunicazione integrato. È vero anche che se realizzassi 100.000 visualizzazioni al giorno avrei più possibilità di trovare clienti, ma per vendere cosa? È ovvio che per aumentare le visualizzazioni debba anche modificare il tiro dei post. Sto ragionando a tastiera rumorosa (come dire a voce alta).

Probabilmente il mio piano editoriale dovrebbe prevedere contenuti per un pubblico vasto e contenuti per un pubblico più specifico. Ok. Adesso ditemi la vostra, io vi ascolterò e giorno dopo giorno vi spiegherò quale piano editoriale ho scelto per Tempesta di Cervelli.

Vi sto aspettando!

Post scriptum: è ovvio che l’obiettivo minimo non possono essere 100 visitatori al giorno, i numeri servono a provocare!

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.