A tutela del lettore: 6 bollini colorati per distinguere i giornali di partito

Un bollino colorato per distinguere i giornali che hanno un chiaro legame con un determinato partito o schieramento politico. Una proposta di buon senso a tutela del lettore. Per quale ragione? Ora ve lo spiego!

Ve l’ho già detto in un paio di occasioni: sono un giornalista che si occupa di comunicazione politica. Quotidianamente mi imbatto in articoli, non per forza legati al mio operato professionale, che raccontano uno scenario politico distorto e strumentale. E non mi riferisco alla cronaca politica che possiamo leggere su La Repubblica, La Stampa o Il Corriere della Sera, ma mi riferisco alle quotidiane battaglie che vengono combattute sulle colonne di giornali come L’Unità o Il Giornale, testate che per statuto o per imprenditoria fanno capo a ben precisi schieramenti politici.

È evidente che in molti casi le notizie che vengono offerte ai lettori sono strumentali al raggiungimento di determinati obiettivi politici. Se non fosse stata distrutta qualsiasi forma di aggregazione politica a sinistra anche Il Manifesto potrebbe essere messo nella mischia. Non voglio neppure limitarmi al semplice legame economico, nel senso che il rapporto tra una testata giornalistica e un movimento politico può anche essere nobile e non monetizzabile.

I legami ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ma essendo che il lettore spesso non è consapevole di questi legami io credo che sia necessario fornirgli un adeguato strumento per tentare di capirci qualcosa. Perché è evidente che la stessa notizia data da L’Unità o da Il Giornale non è la stessa cosa, allora un lettore consapevole che sa che il primo fa riferimento al Partito Democratico e che il secondo fa riferimento a Forza Italia potrà dare il giusto peso alle parole scritte.

Propongo dunque un codice colorato in bollini:

  1. bollino rosso per le testate di sinistra
  2. bollino rosato per le testate di centrosinistra
  3. bollito bianco bordato di azzurro per le testate democristiane
  4. bollino azzurro per le testate di centrodestra
  5. bollino blu per le testate di destra
  6. bollino giallo per le testate legate ai movimenti

Per le testate tradizionali nessun bollino. Che ne pensate? Condividete la mia proposta? Se la condividete condividetela sui social network!

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

2 pensieri riguardo “A tutela del lettore: 6 bollini colorati per distinguere i giornali di partito”

  1. In prima battuta sembra un’idea buona. Poi pensi a giornali come “La Stampa” e ti ricordi che anche il Corriere è di fatto sempre più o meno velatamente schierato con il governo.
    Quindi i bollini dovrebbero proliferare ed alla fine risulterebbero inutili.

  2. Mi pare una butade superflua. Qualsiasi lettore mediamente informato, ai limiti dell’ignoranza funzionale, sa:
    1 – Quali sono i giornali di partito
    2 – Cosa aspettarsi da loro.
    Molti amano leggere certa stampa perché vogliono sentirsi dire determinate cose. Altri la leggiucchiano perché (per quanto faziosa sia) osserva la realtà con una visione opposta alla propria.
    In certi casi poi l’identificazione non è sempre facile (il Fatto Quotidiano è da “bollino giallo”?)
    Senza contare che migliaia di articoli, riferibili a tali testate, vengono sparsi nel web , ritwittati e condivisi. Mettiamo il bollino pure li?
    In definitiva mi sembri uno di quelli che scrive “non per uso orale” su una confezione di supposte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.