Cujo di Stephen King: un romanzo che oggi non sarebbe credibile

Cujo di Stephen King: un libro bellissimo che però oggi non starebbe in piedi. Lo inserisco nella personalissima Top5 dei migliori libri del Re dell’horror, ma (sarà banale) ai nostri tempi l’intreccio narrativo del romanzo non sarebbe credibile e vi spiego perché.

Andiamo con ordine: Cujo racconta la storia di una donna che, con il suo bimbo di quattro anni, rimane assediata per giorni all’interno di un’automobile perché minacciata da un cane idrofobo. Questa è l’estrema sintesi del romanzo. Una serie pazzesca (ma credibile) di coincidenze porterà questa mamma a combattere da sola per la propria e per la sopravvivenza del figlio.

Un appunto: credo che tra le pagine di questo romanzo si possa sfiorare il pensiero femminista di Stephen King che traccia due personaggi femminili di provenienza differente, ma simili negli intenti. Si tratta di due mamme che combattono in modi differenti per il futuro dei propri figli. Volutamente non mi addentro in questo aspetto del libro perché voglio concentrarmi sulla riflessione principale. Perché il romanzo oggi non starebbe in piedi?

L’intreccio narrativo si regge sull’incomunicabilità tra i personaggi: la mamma rinchiusa in auto che non può chiedere aiuto; il marito della donna che è via due settimane per lavoro e, seppur telefonando a casa, non riesce a parlare con la moglie; i proprietari della cascina dove la madre è isolata che sono partiti separati (marito e moglie) per due viaggi; i proprietari della cascina che non riescono a comunicare tra loro perché anche in questo caso l’unico modo per farlo sarebbe un telefono cellulare.

Tac! Ecco le due parole magiche che smonterebbero la trama oggi: telefono cellulare. Oggi Cujo non sarebbe credibile perché ognuno di noi ha sempre a portata di mano un telefono cellulare e se la donna non avesse risposto al telefonino per mezza giornata di fila sarebbe scattato l’allarme; altro che dopo quattro giorni.

Sarà una riflessione banale, ma è interessante vedere come lo sviluppo della tecnologia o della società possano influenzare anche la narrativa. Cujo 2016 sarebbe possibile solo in un contesto nel quale i tralicci delle compagnie telefoniche fossero saltati tutti contemporaneamente. Senza segnale e senza internet!

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Iscriviti al canale Telegram di Tempesta di Cervelli (LINK RAGGIUNGIBILE DA DISPOSITIVO MOBILE): https://telegram.me/tempestadicervelli
Mail: redazionetempestadicervelli@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.