Il Liechtenstein esiste, ma non ci vivrei. Lo scorso fine settimana (26 e 27 ottobre 2019), mossi da un moto interiore di puro autolesionismo, io e alcuni miei amici siamo andati a fare una gita in Liechtenstein. Si tratta di un principato dell’Europa centrale accerchiato dalle montagne che come capitale ha Vaduz. E noi logicamente abbiamo deciso di andare a visitare proprio la capitale.
Siamo arrivati in Liechtenstein poco dopo le 17 di sabato pomeriggio. Ci siamo detti: “È la capitale, è sabato pomeriggio, chissà quanta gente“. Valutazione non fu mai tanto errata. Dopo aver poggiato gli zaini in albergo e aver fatto un salto sul ponte che si trova al confine tra Liechtenstein e Svizzera decidiamo di andare a berci una birra in centro.
Le principali attrazioni di Vaduz si trovano tutte sulla stessa via che sarà lunga più o meno alcune centinaia di metri e dopo le 19 circa sono tutte chiuse. Su questa via affacciano le principali attività commerciali, musei, il comune, ecc.. Bene alle 18.30 di sabato sera su quella via c’erano 6 persone, e quattro eravamo noi. Detto ciò, ecco alcune cose che dovete sapere sul Liechtenstein:
- Il Liechtenstein ha una superficie di 160 chilometri quadrati e ha 37.500 abitanti. In sostanza è grande poco più di Torino e poco meno di Milano avendo una popolazione pari a quella di Pinerolo. Torino che è grande quanto tutto il Liechtenstein ha 878.000 abitanti; Vaduz, che è la capitale, ha una popolazione di 5.400 abitanti. I numeri spiegano bene perché non ci fosse nessuno in giro.
- Il Liechtenstein è caro, quindi se volete fare una gitarella economica andate da un’altra parte. Giusto per rendere l’idea abbiamo pagato 132 euro per 4 panini, 7 birre medie, due bottiglie di acqua e 2 birre in bottiglia d’asporto. I panini avevano anche le patatine fritte.
- Una curiosità da wikipedia, il Liechtenstein è uno dei due soli Paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare.
Il mio consiglio dunque è: se siete di passaggio è volete fermarvi in Liechtenstein fatelo pure, ma non andati di proposito perché non ne vale la pena.
Se mi vuoi scrivere: gioele.urso@gmail.com
Per saperne di più sul mio libro “Le colpe del nero”: https://lecolpedelnero.com/di-cosa-parla-le-colpe-del-nero/
Per acquistare il mio libro “Le colpe del nero”: https://www.ibs.it/colpe-del-nero-libro-gioele-urso/e/9788877073754