Per chi percorreresti 450 chilometri a piedi?

Per chi percorreresti 450 chilometri a piedi? Francesco Piccolo li ha fatti per se stesso e per la propria spiritualità. Un’avventura che racconta nel suo libro d’esordio che si intitola appunto ‘450 km’ e che è edito dalla casa editrice Bookabook.

Nel libro – che ho avuto modo di presentare insieme all’autore il 24 novembre – Piccolo racconta di un viaggio che ha fatto nel 2004. All’epoca era iscritto all’università, frequentava il mondo scout e aveva appena chiuso una relazione durata dieci anni. Da qui l’idea – o forse la follia – di percorrere a piedi il suo personale ‘cammino’ dalla provincia di Napoli ad Assisi, dove incontrerà il suo amico Francesco. San Francesco.

‘450 km’ è un diario di viaggio meditato dove vengono riportati – rielaborati – i pensieri e i principali momenti del cammino percorso da Piccolo 18 anni fa. Lo fa riprendendo in mano il taccuino che all’epoca scrisse giorno dopo giorno, riguardando le fotografie che scattò e rievocando i ricordi dell’epoca.

È un libro denso di spiritualità, ma non è un libro religioso e anche un ateo come me lo può apprezzare.

Piccolo è un professionista che opera nel mondo delle consulenze digitali, un uomo che è ancora legato a quel viaggio fatto da precursore quando ancora il ‘cammino’ non era una moda; quando non c’era google maps e neppure whatsapp; quando il viaggio veniva raccontato il giorno dopo il proprio ritorno e non con le ‘storie’ pubblicate su instagram.

Anche io ho scritto un libro. Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista e autore torinese. Come autore ho pubblicato tre libri noir: ‘Le colpe del nero‘ nel 2018, ‘Calma&Karma‘ nel 2020 e ‘L’assassino dei pupazzi‘ nel 2022. Se vuoi puoi ascoltare i miei audio racconti su Spotify.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.