Prima Fedez e poi J-Ax: polemizzare con la politica evidentemente porta contatti. Metto le mani avanti: questa non vuole essere una riflessione sulle problematiche che gli artisti hanno sollevato (tra l’altro condivido in toto il loro pensiero), ma, visto che su questo blog parliamo soprattutto di comunicazione, sulla visibilità che queste polemiche portano. Continua a leggere Perché J-Ax e Fedez hanno successo quando parlano di politica?
Archivi tag: rom
Questo è forse il momento più basso del giornalismo italiano
E poi a un certo punto bisogna anche guardarsi in faccia e dirselo chiaramente: il problema più grosso del giornalismo è la superficialità con la quale in molti lavorano. Sarebbe ora di ammettere che se le bufale hanno così tanto successo tra i lettori digitali, forse, il motivo è che l’informazione tradizionale ha perso tanta credibilità. Il Sole 24 Ore domenica pubblicava un articolo che ha avuto grande consenso tra gli addetti ai lavori, il titolo era “È la bufala bellezza“. In questo articolo, che vi consiglio di leggere, in qualche modo viene descritta la connessione tra bufale e casse del mondo editoriale. Continua a leggere Questo è forse il momento più basso del giornalismo italiano
Grillo, Renzi e Salvini: un successo semplice, diretto e rivolto alla pancia
“Vaffanculo“; “Rottamiamoli“; “Prima l’Italia“. Semplici, diretti e rivolti alla pancia. I tre più recenti fenomeni della politica italiana hanno costruito la loro ascesa su una comunicazione elementare che tendesse a raggiungere un obiettivo battendo un nemico dipinto come uno sprecone impegnato a pensare agli interessi di qualcuno che non siamo noi. Insomma hanno parlato all’istinto e non al cervello. Tre format che hanno individuato un target e hanno studiato una strategia per ampliare il proprio consenso elettorale. Continua a leggere Grillo, Renzi e Salvini: un successo semplice, diretto e rivolto alla pancia