Mi sono rimesso a studiare. Lo faccio ogni volta che decido di scrivere una nuova storia. Così prima di mettermi a battere i tasti della tastiera del computer, studio. Questa volta è la volta di Stephen King e del suo saggio ‘Danse Macabre’.
Continua a leggere Orrore, terrore e disgusto: ecco perché li studioArchivi tag: scrittura
‘Il cammino del guerriero’: #edèsubitocrime
Come può un’esperienza che in apparenza non ha nulla a che fare con la scrittura, diventare fonte di ispirazione per un nuovo progetto editoriale. Sì, perché entriamo nell’ottica che scrivere un libro è un vero e proprio progetto editoriale che ha più momenti di lavoro che vanno dall’idea, alla promozione. In mezzo c’è la scrittura.
Continua a leggere ‘Il cammino del guerriero’: #edèsubitocrimeHabemus copertina, il nuovo libro è in stampa
È sabato mattina, sono sveglio da poco e ho i capelli ancora. Ogni venerdì sera mi dico sempre che l’indomani voglio svegliarmi tardi, non sentire la sveglia e rimanere infagottato dentro le coperte. Tanto la stagione fa al gioco mio. Poi però, puntualmente, gli occhi mi si sbarrano prima di quando vorrei.
Continua a leggere Habemus copertina, il nuovo libro è in stampaScrivere un saggio sul corridoio, la sfida di Massimo Tallone
Quattro chiacchiere con Massimo Tallone, scrittore torinese con il quale abbiamo parlato di scrittura, noir e di un saggio umoristico che ha scritto durante la quarantena. Un libro interamente dedicato al corridoio. Un esercizio molto utile per chi ama scrivere. Continua a leggere Scrivere un saggio sul corridoio, la sfida di Massimo Tallone
Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi
Quattro chiacchiere con Nico Ivaldi che è uno scrittore torinese. Con lui ho parlato del suo libro “Correvamo più veloce dei sogni”, ma anche di scrittura, giornalismo, quarantena e di Torino. Mi ha svelato una curiosità sul suo prossimo libro. Continua a leggere Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi
Mi sono fatto il blog personale, qui vi spiego perché
State tranquilli non sono diventato un mitomane, avevo solamente bisogno di uno spazio su internet dentro il quale inserire ogni tanto qualche informazione su quel che faccio. «Sì, ma cosa fai tu?», si domanderà giustamente qualcuno di voi ed è per questo che ho deciso di scrivere questo post. Continua a leggere Mi sono fatto il blog personale, qui vi spiego perché
L’autrice di After rischia di diventare prigioniera dei suoi follower?
Che poi è un po’ come se avesse scoperto l’acqua calda! Ok, sono stato forse un po’ troppo provocatorio, ma in un certo senso è così! Adesso vi spiego perché Anna Todd, l’autrice di After, non ha inventato nulla! Continua a leggere L’autrice di After rischia di diventare prigioniera dei suoi follower?
Quattro consigli per creare l’abitudine alla scrittura!
Scrivere è impegnativo! Chiunque lo faccia in modo serio sa benissimo che porta via tempo ed energie. È per questo che è necessario coltivare delle sane abitudini per farlo al meglio. Parlate con qualsiasi scrittore o leggete qualsiasi saggio sulla scrittura creativa e riscontrerete sempre che la scrittura di getto, quella emotiva, è solo una minima parte della produzione di chi scrive; la parte più corposa è fatta da piccole abitudini che vanno coltivate quotidianamente. Oggi ve ne suggerisco quattro! Continua a leggere Quattro consigli per creare l’abitudine alla scrittura!
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
Vi voglio segnalare un libro che secondo me è molto interessante e che potrebbe essere anche utile per chi si volesse cimentare (o cementare) nell’arte della scrittura! Il testo in questione è “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver. Non si tratta di un manuale di scrittura, ma di una raccolta di considerazioni sulla scrittura. Continua a leggere Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
Scrivere con metodo e organizzazione: un programma utile per scrittori e giornalisti
Scrittori non ci si improvvisa, uno scrittore che si rispetti ha metodo e organizzazione! È per questo che oggi ho deciso di parlare di un programma che sarà utilissimo a tutti coloro che vivono di scrittura: si chiama Scrivener e potrebbe cambiare radicalmente il vostro modo di scrivere! Continua a leggere Scrivere con metodo e organizzazione: un programma utile per scrittori e giornalisti