Occhio ai fake: vi spiego come riconoscerli su facebook

fakeTutti sanno che esistono, molti li utilizzano, ma nessuno ne parla: cosa sono i fake e a cosa servono? Chi li utilizza sui social network come strumento di diffusione di un messaggio?

Il fake sta al social network come lo squillo con numero sconosciuto sta al cellulare, si tratta di un vero e proprio strumento che viene utilizzato da chi fa comunicazione perché permette di creare delle identità fasulle con le quali diffondere messaggi, screditare avversari o semplicemente controllare le mosse altrui.

Il problema dell’identità online è un aspetto dei social network che fino ai nostri giorni non è stato approfondito abbastanza: è ancora possibile crearsi un profilo fittizio su facebook, twitter o instagram con il quale muoversi con scioltezza in quello che deve essere considerato un vero e proprio mondo.

Come si riconosce un fake? Un fake spesso ha un vero e proprio comportamento antisociale non essendo un individuo reale: non interagisce con continuità con gli altri; non ha una storia da raccontare; non risponde alle sollecitazioni e se dovesse farlo non ci sarebbe coerenza in quello che vi direbbe. Su facebook, il sociale network nel quale hanno residenza la maggior parte dei fake, non è difficile indivuare le identità fittizie.

Come si può tentare di scovare un fake? Quando vi sorge il dubbio che uno dei vostri contatti facebook non sia un individuo reale per prima cosa entrate nel suo profilo e controllate le sue foto e i suoi album fotografici: se non troverete un numero decente di fotografie che lo ritraggono in situazioni diverse e se non ci saranno tag di altri amici sulle sue foto, potrebbero esserci buone possibilità che vi troviate davanti ad un fake. Nel caso in cui ci fossero pochissime foto che lo ritraggono verificate la fonte della fotografia utilizzando Google immagini. In pochissimi minuti potrete capire se quella fotografia è originale o se è rubata dal web.

Google immagini vi permette di ricercare sul web le fotografie che somigliano di più a quella che volete confrontare, basta caricarla online dalla barra della ricerca e il gioco è fatto. Utilizzando questo strumento ho scovato fake con immagini di tutti i tipi, addirittura uno di quelli in cui mi sono imbattuto aveva come profilo la foto di una ragazza che si era suicidata in Canada.

Occhio ai fake: fidarsi è bene, non fidarsi è molto meglio.

————————————————————————————

testata.jpg

Per leggere il mio ultimo romanzo “Suicidio Culinario” vai su Amazon o BookRepublic

Amazon: http://www.amazon.it/Suicidio-Culinario-amico-Pesce-ebook/dp/B00DRFZM08/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1372923753&sr=8-1&keywords=suicidio+culinario

BookRepublic: http://www.bookrepublic.it/book/9788868552060-suicidio-culinario-io-e-il-mio-pesce-palla/

1 commento su “Occhio ai fake: vi spiego come riconoscerli su facebook”

  1. Come si riconosce un fake? Un fake spesso ha un vero e proprio comportamento antisociale non essendo un individuo reale: non interagisce con continuità con gli altri; non ha una storia da raccontare; non risponde alle sollecitazioni e se dovesse farlo non ci sarebbe coerenza in quello che vi direbbe. Su facebook, il sociale network nel quale hanno residenza la maggior parte dei fake, non è difficile indiviuare le identità fittizie. —-SE SI VUOLE UN CHIARO RAPPORTO DI CIVILTA’ E DI LIBERTA’- SI RENDE INDISPENSABILE L’ABOLIZIONE DI “FACHE” CON L’OBBLIGO DI FOTOGRAFIA A TUTTA IMMAGINE CHIARA – NOME E DUE COGNOMI – PER EVITARE OMONIMIE – DATI ANAGRAFICI E DI RESIDENZA!!! SE SI VUOLE FARE “CULTURA” E AVERE U N DIALOGO CIVILE ? !!! ALTRIMENTI E’ INDISPENSABILE CHE CHI E’ NEI TERMINI O ABBANDONA!!! O ANCHE IN QUESTO CASO SI ADEGUI A L’ INCIVILTA’ DILAGANTE!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.