FoodLoop, l’app che segnala le offerte sui prodotti in scadenza

alimentiSi chiama FoodLoop ed è la prima app anti-sprechi alimentari, il primo test sarà effettuato in Germania, vicino a Bonn. Basata su un sistema “cloud” finanziato dall’Ue, FoodLoop si informa se un prodotto viene scontato perché vicino alla data di scadenza. Il risultato? Il cliente risparmia e i negozianti buttano meno cibo nella spazzatura.

Si calcola che il cibo sprecato nella sola Unione europea sia di 90 milioni di tonnellate l’anno. Tutti i giorni ciascun supermercato getta via due carrelli di alimenti freschi, per un valore di quasi 150mila euro l’anno per negozio. “Evitare lo spreco alimentare con il sistema FoodLoop diventa più facile, organizzato e automatizzato. Il nostro obiettivo è vedere tutti i supermercati usare FoodLoop entro il 2025” – afferma Muller-Dechent, ideatore del progetto, che vede la app come una soluzione “complementare” alla pratica delle donazioni di cibo.

FoodLoop è il frutto di FIWARE, un “cloud” aperto per creare nuove app e servizi che fa parte della “EU Public-Private Partnership on the Future Internet“, un’iniziativa per nuove start up nel mondo digitale. “Mi aspetto di vedere altre app e servizi nei prossimi mesi” ha detto il commissario per l’agenda digitale, Neelie Kroes. “A settembre, saranno messi a disposizione 80 milioni di euro di fondi europei per circa 1.300 piccole imprese web che usano FIWARE” ha aggiunto Kroes.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.