Facebook sperimenta una nuova opzione contro le bufale, ma..

Foto bufaleLa fonte è il quotidiano Repubblica e la notizia, oltre a essere molto interessante, è anche destinata a fare discutere molto: facebook starebbe sperimentando un’opzione che permetterebbe ai propri utenti di segnalare le “notizie false“. Il team del social network starebbe dunque studiando un nuovo metodo per smascherare le tanto temute bufale.

Una decisione che arriva dopo la modifica all’algoritmo che regola la visione delle news in bacheca (adesso sono visibili le notizie che hanno una buona interazione, ma anche un buon tempo di lettura) e dopo il rapporto 2013 del World Economic Forum dove si legge che la “disinformazione digitale di massa” costituisce “uno dei principali rischi per la società moderna”.

A valutarele segnalazioni degli utenti sarà una squadra dedicata “composto da esperti qualificati in ambito sicurezza”, comunicano dall’azienda stessa. Ed è questo il problema se consideriamo il fatto che più volte abbiamo sollevato dubbi sui parametri di valutazione delle segnalazioni su facebook. Come giustamente fanno notare su Repubblica se dietro ad uno strumento del genere non ci sono regole precise per la valutazione delle news si rischia di fornire a chiunque la possibilità di influenzare grazie a gruppi organizzati il flusso delle news che circolano in rete.

In parole semplici se un gruppo di persone si mettesse d’accordo per segnalare la stessa notizia riuscirebbe a farla bannare. Uno strumento valido se la notizia è effettivamente falsa; uno strumento pericoloso se la notizia è semplicemente scomoda. È per questo che è fondamentale un serio controllo delle segnalazioni. O meglio ancora una regolamentazione dell’informazione in rete.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.