Danny Skinner, è egoista e fragile almeno quanto Rents, il protagonista di Trainspotting; Irvine Welsh ne I segretei erotici dei grandi chef rimette in campo le debolezze della Edinburgo che ha vissuto.
Oggi vi parlo di un libro che ho finito di leggere da pochissimo. Sì, perché uno degli strumenti più importanti di chi scrive è proprio la lettura. Scrivere in modo decente se non si legge è praticamente impossibile.
I segreti erotici dei grandi chef è un romanzo di Irvine Welsh pubblicato nel 2006. Qualcuno lo ha definito il suo miglior romanzo dopo Trainspotting, io non credo.
Ambientato a Edimburgo racconta la storia di Danny Skinner, un ispettore del Comune addetto al controllo del rispetto delle norme di igiene dei ristoranti. Il ragazzo non ha mai conosciuto il padre di cui la madre fa di tutto per nascondergli l’identità. Un cruccio talmente pressante che lo porterà a iniziare un’indagine personale che lo condurrà ad affrontare la porta più nascosta della propria personalità.
Quella di Skinner è però una storia che si incrocia con quella di Brian Kibby, altro giovane funzionario del Comune che perde il padre e che diventa il bersaglio delle ire di Skinner. Due personaggi speculari che si completano; ricchi di debolezze e paure; che combattono l’uno contro l’altro una pericolosa battaglia.
Welsh come sempre è violento e aggressivo, ma questo voltà lo è per raccontare la paura e la discriminazione. Un libro da leggere.
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE