Scrittori non ci si improvvisa, uno scrittore che si rispetti ha metodo e organizzazione! È per questo che oggi ho deciso di parlare di un programma che sarà utilissimo a tutti coloro che vivono di scrittura: si chiama Scrivener e potrebbe cambiare radicalmente il vostro modo di scrivere!
Questa è la seconda volta che vi parlo di Scrivener. A maggio, la prima volta che vi ho presentato questo editor di testo, mi ero riservato la facoltà di testarlo e farmi un’opinione più approfondita. Me la sono fatta.
Come si presenta il programma?
La bacheca è divisa in tre parti: la parte tutta a sinistra indica l’organizzazione delle cartelle e dei file di lavoro; la parte centrale corrisponde al testo sul quale state lavorando; la parte di destra corrisponde al file di ricerca del quale avete bisogno.
Scrivener in sostanza equivale al quaderno o alla bacheca in sughero sui quali appuntiamo personaggi, ambientazioni, caratteristiche fisiche, sintesi dei capitoli. In più sulla sezione di destra possiamo aggiungere foto, link, disegni e altro ancora.
Chi può beneficiare di questo programma? Chiunque abbia la necessità di organizzare del materiale dal quale attingere per scrivere un testo breve o lungo che sia. Il giornalista che nella colonna di destra inserisce le fonti che utilizza per scrivere il suo articolo; lo scrittore che sulla colonna di sinistra inserisce tutti i capitoli del libro che sta scrivendo e sui quali può navigare agevolmente; il docente che prepara la sua lezione; il creativo che deve studiare il lancio della nuova campagna promozionale.
Perché è utile? Perché permette di razionalizzare tutte le informazioni delle quali abbiamo deciso di disporre e tutto il materiale che abbiamo prodotto. Quante volte scrivendo un testo corposo avete dovuto cercare conferme su quel determinato dettaglio che avevate inserito e che se trascurato potrebbe far perdere coerenza all’intero elaborato? E in più, dettaglio non trascurabile, permette di tenere sotto controllo il numero delle battute scritte!
Inoltre sono presenti modelli pre-impostati: sceneggiatura, narrativa, saggio, tesi.
Provare per credere, tanto la versione di prova gratuita dura 30 giorni lavorativi non consecutivi; successivamente il prezzo è di poco più di 40 euro.
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE