A che ora è meglio pubblicare post sui social network?

Gianni Morandi ha tradito l’Italia intera! Peggio di lui nessuno! Ehy, guardate che sono ironico; ma veramente qualcuno di voi credeva che la presenza sui social di Morandi fosse improvvisata e che i suoi successi fossero frutto della casualità? Signori, lo dico da mesi ormai, sul web i successi si ottengono solo a fronte di una strategia e una programmazione accurata! Nulla può essere lasciato al caso! (Scusate per tutti i punti esclamativi che sto inserendo nel testo, ma ho la sensazione che rafforzino il concetto). Partendo dunque dal caso di Gianni Morandi, oggi cerchiamo di capire quali sono gli orari migliori per la pubblicazione di post sui social network.

MorandiIl caso parte da questo post di Selvaggia Lucarelli: la giornalista pubblica una fotografia appena postata su Instagram da Morandi dove si legge un piccolo appunto (evidentemente una sbavatura di pubblicazione) nel quale è scritto “mettila verso le 13 o 14“.

Perché proprio alle 13 o 14? Perché dietro una buona strategia social deve esserci anche una buona programmazione degli orari! Quando pubblicare dunque?

  1. Facebook – Gli orari consigliati per pubblicare sono dalle 7 alle 9 del mattino e dalle 13 alle 18 del pomeriggio. Il fine settimana non è un buon momento per postare! Non postare troppi contenuti perché diventi pesante per i tuoi utenti.
  2. Twitter – Ha una logica differente da facebook perché è una piattaforma di micro-blogging quindi durante la giornata devi twittare almeno 3-4 volte ed essere attivo nei retweet. Gli esperti consigliano di twittare tra le 7 e le 9 e tra le 13 e le 15. Al contrario di facebook il fine settimana è un buon momento per twittare.
  3. Instagram – Secondo gli esperti due post al giorno dovrebbero bastare e l’orario più indicato per farlo dovrebbe essere tra le 14 e le 17.
  4. LinkedIn – Costituisce un discorso a parte! Chi utilizza i gruppi sa che ogni pubblicazione attiva un servizio mail che avvisa l’utente registrato dell’aggiornamento. Pubblicare in bacheca potrebbe non essere così utile.

Detto ciò aggiungo alcuni dettagli frutto della mia esperienza:

  1. Crea un’abitudine all’utente della tua pagina stabilendo un appuntamento fisso quotidiano: un post la mattina tra le 9 e le 10; uno al pomeriggio dopo pranzo; uno la sera dopo le 20!
  2. Targettizza i contenuti in base anche agli orari di pubblicazione: un argomento social può essere postato la mattina; attualità politica a metà giornata; approfondimento generale la sera. Anche gli argomenti hanno una loro evoluzione e un approfondimento su un determinato argomento postato nel momento in cui le persone stanno ancora polemizzando sul fatto potrebbe essere perso, mentre potrebbe essere valorizzato quando la polemica è in fase calante.
  3. Analizza i dati statistici dei tuoi contenuti e cerca di comprendere le abitudini del tuo target.

Hai suggerimenti da darmi per integrare il post?

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.