Ecco perché non leggo libri di donne: il mio 2016 dedicato a loro

Quasi solo donne! Quest’anno ho deciso che leggerò libri scritti quasi esclusivamente da donne! Non dico che leggerò libri scritti esclusivamente da donne perché sarebbe una scelta fin troppo radicale e quindi sarebbe destinata a naufragare in poco o nulla, ma ho stabilito che la proporzione dovrà essere di due a uno! Adesso vi spiego perché!

Troppo spesso le scelte che facciamo sono influenzate dalle nostre abitudini. L’orizzonte che conosciamo è quello che ci garantisce una certa sicurezza e abbandonarlo potrebbe costarci una certa fatica! Questo vale anche per la lettura! Almeno, questo vale nel mio caso!

Mi sono reso conto che negli ultimi anni ho letto praticamente sempre gli stessi scrittori! Diversi, sì, ma sempre gli stessi! È ovvio si tratta di artisti che apprezzo e che amo tantissimo, ma così facendo non ho potuto scoprirne di nuovi! Non è tutto!

Navigando su facebook l’altro giorno mi sono imbattuto su un post dedicato alle più importanti scrittrici! Io, che mi sono avvicinato alla lettura grazie ad Agatha Christie, Susanna Tamaro e Oriana Fallaci, mi sono reso conto che non leggo un libro scritto da una donna da svariati anni (ho il vizio di appuntare la data del giorno durante il quale termino di leggere un libro e per pudore non vi dico da quanti anni perché sono troppi). I libri letti per lavoro non valgono!

Non mi chiedete per quale motivo, credo che semplicemente si tratti di quel che vi scrivevo prima: amo determinati generi e determinati scrittori e mi sono dimenticato di allargare i miei orizzonti! È per questo che ho deciso di impormi di conoscere nuove scrittrici e di farmele consigliare da persone che amano la lettura.

Chiedendo in giro mi hanno consigliato di leggere Amélie Nothomb, Anaïs Nin, Tess Gerritsen, Fred Vargas e Catherine Dunne. Ho cominciato da Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb.

E voi? Leggete libri di donne? Di chi? Che scrittrici mi consigliate?

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News
Iscriviti alla newsletter quindicinale: NewsLetter

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

5 pensieri riguardo “Ecco perché non leggo libri di donne: il mio 2016 dedicato a loro”

  1. Intanto, in quanto donna, mi sento in dovere di ringraziarti. 🙂

    Sicuramente ti consiglierei J. K. Rowling: è vero che la saga di Harry Potter è fantasy e fa parte della narrativa per ragazzi, però i libri sono scritti veramente bene, e comunque possono essere apprezzati da tutti. Se proprio l’ambientazione non fosse per te, Rowling ha scritto anche “il seggio vacante” e la serie delle indagini di Cormoran Strike.

    Poi non può mancare Bianca Pitzorno, grandissima scrittrice italiana di cui ti consiglio “Extraterrestre alla pari” (sì, lo so, sempre narrativa per ragazzi, ma le tematiche trattate in questo libro sono veramente interessanti).

    Se ti piacciono i gialli e polizieschi di stampo americano, potrebbe piacerti un qualsiasi capitolo della serie di Kay Scarpetta, scritto da Patricia Cornwell. Io ho amato molto “Calliphora”.

    Tra le opere di giornalismo, a me sono piaciuti molto i libri di Lilli Gruber.

    Chiudo con “L’opera al nero”, romanzo storico di Marguerite Yourcenar; “Orlando”, “La stanza di jacob” (solo se ti piace il principio del flusso di coscienza) e “Una stanza tutta per sè” (un saggio) di Virginia Woolf; e qualsiasi opera di Maya Angelou.

    Mi fermo qui per non tediarti, anche se potrei continuare all’infinito. 🙂

    1. Grazie mille 🙂 Sì, Harry Potter devo leggerlo assolutamente e i gialli mi piacciono molto quindi seguirò sicuramente i tuoi consigli! E ti farò sapere dopo averli letti.. 🙂

      1. Sì sì, fammi sapere! Mi interessa molto la tua opinione. 🙂
        (In generale poi mi piace parlare di libri – come avrai probabilmente intuito 😀 )

  2. Mi piace molto Rosa Montero… La pazza di casa è divertente, non è un romanzo e nemmeno un’autobiografia. Divertente. Comunque condivido molto il tuo pensiero. Vuoi scrivere un post su questo tema sul mio blog? Dagli un’occhiata… Elenaferro.it….

  3. Ottima iniziativa! Anch’io mi sono ripromessa di scoprire più autrici donne, perché è vero, scarseggiano nella lista dei libri letti.
    Ti consiglio assolutamente Elsa Morante, con L’isola di Arturo o La Storia e Dio di illusioni di Donna Tartt.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.