Archivi tag: Live Blog

“La 25° ora”, sapevi che prima del film c’era il romanzo?

La stragrande maggioranza delle persone conosce il film del 2002 diretto da Spike Lee e con protagonista Edward Norton, ma in pochi hanno letto il libro dal quale è tratta quella storia. Sto parlando de “La 25° ora”, il libro di David Benioff che uscì nel 2001, pochi mesi e l’anno successivo uscì lo splendido film di cui parlavo all’inizio.  Continua a leggere “La 25° ora”, sapevi che prima del film c’era il romanzo?

Io Qiu Xiaolong lo promuovo a pieni voti e vi spiego perché

Se ho scoperto Qiu Xiaolong è grazie alla Feltrinelli e alle mie braccine corte. I più attenti e parsimoniosi di voi avranno già capito il motivo, per gli altri mi prodigherò in due righe di spiegazione. Continua a leggere Io Qiu Xiaolong lo promuovo a pieni voti e vi spiego perché

Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?

Solitamente ci si ricorda il primo bacio, la prima volta che abbiamo fatto l’amore o il primo giorno di scuola, ma tu ricordi qual è stato il primo libro che hai letto? O meglio: ti ricordi quale libro ti ha fatto innamorare della lettura? Il primo morso che ha tirato quello successivo e poi quello dopo ancora? Io me lo ricordo, l’ho voluto rileggere e oggi capisco per quale motivo non posso fare a meno delle storie scritte su carta.  Continua a leggere Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?

Caro Nick Hornby, per “Come diventare Buoni” ti dico grazie e vaffanculo

Questa volta Nick Hornby mi ha ficcato un pugno dritto in pancia, mi ha colpito in pieno stomaco e questa mattina quando mi sono svegliato avevo ancora il gusto disgustoso dell’amaro in bocca. Ho letto tutto d’un fiato “Come diventare buoni” e non mi aspettavo tanta sincerità.  Continua a leggere Caro Nick Hornby, per “Come diventare Buoni” ti dico grazie e vaffanculo

Manuale pratico dell’espatrio: sopravvivere per il mondo

Lasciare tutto per cominciare una nuova avventura lavorativa e di vita in un altro Paese non è facile. Quando si va a vivere all’estero le difficoltà sono mille e si moltiplicano quotidianamente. Quello che vi presentiamo oggi è il “Manuale pratico dell’espatrio: come sopravvivere in giro per il mondo” che ha scritto Giulietta Saconney Cerruti per tutti coloro che sono sfiorati dall’idea dell’espatrio. Lei vive all’estero da 20anni e di consigli ne ha da vendere! Continua a leggere Manuale pratico dell’espatrio: sopravvivere per il mondo

Autori Riuniti: quando l’editoria diventa POP

«Un libro non si vende da solo. La sola presenza in libreria non giustifica il successo di vendite. È necessario accompagnarlo con un incoraggiamento un po’ più personale». «Un libro comincia a vivere dopo la sua pubblicazione. Bisogna convincere il lettore». Continua a leggere Autori Riuniti: quando l’editoria diventa POP

Inverno Rosso, il noir alla torinese! Chi è l’assassino dei senzatetto?

Abbiamo intervistato Luca Rinarelli, autore di Inverno Rosso e scrittore del collettivo Torinoir. Con lui abbiamo parlato del suo romanzo e della sorpresa di cui tutti i lettori di Torinoir potranno godere in occasione del secondo compleanno del collettivo! La trama del romanzo è avvincente: per le vie di Torino si aggira un sicario, le sue vittime sono senzatetto; a cercare di scoprire l’identità dell’assassino e le motivazioni dei mandanti sarà un ex agente della Stasi. Torino farà da cornice alla vicenda con i suoi mille volti e con l’immensa fatica che ha fatto a mutare da città industriale ad altra cosa. Continua a leggere Inverno Rosso, il noir alla torinese! Chi è l’assassino dei senzatetto?

Da CSI alla Christie: tutti i segreti dei romanzi criminali

Ma nella realtà le indagini di Grissom di CSI sarebbero fatte allo stesso modo? Quanto è vero quel che vediamo in tv o leggiamo nei romanzi criminali? Lo abbiamo chiesto a Cristina Brondoni che per Las Vegas Edizioni ha scritto “Dietro la scena del crimine – Morti ammazzati per fiction e per davvero“, un manuale per lettori appassionati di giallo, per telespettatori che amano le serie tv alla CSI e per chi si vuole impegnare nella scrittura di un bel romanzo ad alta tensione!

Continua a leggere Da CSI alla Christie: tutti i segreti dei romanzi criminali

Ecco perché non leggo libri di donne: il mio 2016 dedicato a loro

Quasi solo donne! Quest’anno ho deciso che leggerò libri scritti quasi esclusivamente da donne! Non dico che leggerò libri scritti esclusivamente da donne perché sarebbe una scelta fin troppo radicale e quindi sarebbe destinata a naufragare in poco o nulla, ma ho stabilito che la proporzione dovrà essere di due a uno! Adesso vi spiego perché! Continua a leggere Ecco perché non leggo libri di donne: il mio 2016 dedicato a loro