Io Qiu Xiaolong lo promuovo a pieni voti e vi spiego perché

Se ho scoperto Qiu Xiaolong è grazie alla Feltrinelli e alle mie braccine corte. I più attenti e parsimoniosi di voi avranno già capito il motivo, per gli altri mi prodigherò in due righe di spiegazione. La Feltrinelli ha il merito maggiore in quanto ha deciso di inserire il giallista cinese tra gli autori economici (per la serie 10 euro due libri); le mie braccine corte hanno il merito di indurmi ogni volta che vedo le offerte Feltrinelli a buttarmici dentro a capofitto.

Di Qiu Xiaolong ho letto il primo e il secondo romanzo della serie dell’ispettore Chen Cao che sono La misteriosa morte della compagna Guan e Visto per Shanghai. Dei suoi gialli, più che l’intreccio narrativo, mi ha appassionato la delicatezza della penna, e le ambientazioni e la ricchezza di dettagli storici e culturali che sono in grado di tracciare una buona fotografia della Cina degli anni 90′.

L’ispettore Chen Cao è un personaggio contorto. Un agente di polizia che ama la poesia, critico nei confronti di alcuni passaggi storici della Cina del passato, consapevole delle difficoltà e contraddizioni di quella del presente, ma impotente davanti ad alcune dinamiche politiche. Un personaggio però in crescita che è evidente voglia distaccarsi e liberarsi dalle catene che lo legano. Un processo, questo, che si può notare già nel passaggio dal primo al secondo romanzo pubblicato da Qiu Xiaolong. Curioso di vedere se questa evoluzione proseguirà nei successivi libri.

Il mio consiglio è: se siete appassionati del genere e trovate una copia de La misteriosa morte della compagna Guen in vendita, compratelo. Anche se non è scontato.

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Mail: gioele.urso@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sullaPagina Facebook: Social Media News
Metti “mi piace” sullaPagina Facebook: CuriosiTO

Pubblicità

1 commento su “Io Qiu Xiaolong lo promuovo a pieni voti e vi spiego perché”

  1. MI piace come scrive Qiu Xiaolong. Interessante anche quando racconta della Cina e del loro modo di interpretare il mondo, così lontano dal nostro europeo.
    Non ho letto Visto per Shanghai, ma La misteriosa morte della compagna Guen, Il principe rosso e Di seta e di sangue.
    Considerando quanti bei libri ci sono in giro, è assolutamente opportuno avere il braccino corto!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.