La stragrande maggioranza delle persone conosce il film del 2002 diretto da Spike Lee e con protagonista Edward Norton, ma in pochi hanno letto il libro dal quale è tratta quella storia. Sto parlando de “La 25° ora”, il libro di David Benioff che uscì nel 2001, pochi mesi e l’anno successivo uscì lo splendido film di cui parlavo all’inizio.
Ultimamente ho voluto leggere il romanzo. L’ho trovato tra gli scaffali di una piccola libreria di Torino, la Luna’s Torta – e se per caso vi capitasse di passare lì vicino fermatevi a prendere un caffè e a sfogliare qualche libro perché merita veramente – e non me lo sono fatto scappare.
È uno di quei casi molto rari in cui prima di leggere il libro mi sono guardato il film e ammetto che l’ho amato particolarmente. Ed è anche uno di quei casi, ancora più rari, in cui film e libro sono belli entrambi. Un po’ come per Shining possiamo parlare di due vere e proprie opere d’arte.
Il romanzo di Benioff è veramente interessante. Prima di tutto per quel che narra, ovvero le ultime 24 ore di libertà di un uomo che è destinato a 7 anni di carcere. Poi per il punto di vista che offre, quello di un mondo che ruota attorno al protagonista e che è composto da criminali, ma anche da amici con vizi e virtù. Infine per la scrittura: Benioff riesce a farti immergere nel fango più profondo con eleganza e delicatezza.
Il libro è breve e scorrevole. Una lettura semplice, non faticosa. Senza ombra di dubbio ve lo consiglio.
È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!
Mail: gioele.urso@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sullaPagina Facebook: Social Media News