Archivi tag: romanzo

Leggo… Jurassic Park di Michael Crichton

Jurassic Park è un libro che non avrei mai letto se non ci fossi cascato praticamente sopra. Stavo passeggiando tra le bancarelle del Balon di Torino quando l’occhio mi cade su questa copia del romanzo Michael Crichton dalla quale è tratto il famosissimo film di Spielberg.

Continua a leggere Leggo… Jurassic Park di Michael Crichton

Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi

Quattro chiacchiere con Nico Ivaldi che è uno scrittore torinese. Con lui ho parlato del suo libro “Correvamo più veloce dei sogni”, ma anche di scrittura, giornalismo, quarantena e di Torino. Mi ha svelato una curiosità sul suo prossimo libro. Continua a leggere Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi

“La 25° ora”, sapevi che prima del film c’era il romanzo?

La stragrande maggioranza delle persone conosce il film del 2002 diretto da Spike Lee e con protagonista Edward Norton, ma in pochi hanno letto il libro dal quale è tratta quella storia. Sto parlando de “La 25° ora”, il libro di David Benioff che uscì nel 2001, pochi mesi e l’anno successivo uscì lo splendido film di cui parlavo all’inizio.  Continua a leggere “La 25° ora”, sapevi che prima del film c’era il romanzo?

Dove scappi: un romanzo eroticomico ambientato a Torino

Dopo un paio di settimane di stop ritorna TOBook su Tempesta di Cervelli! Questa settimana vogliamo presentarvi un libro molto divertente, si tratta di “Dove scappi?” un romanzo eroticomico in 50 nodi scritto da Desy Icardi ed edito da Golem Edizioni. Un libro che parla della nostra generazione, quella dei trentenni nati tardivi digitali ma che ci provano! Continua a leggere Dove scappi: un romanzo eroticomico ambientato a Torino

Enrica Tesio: dal blog al cinema. Come si diventa una blogger di successo?

È una blogger di successo! A Torino, molto probabilmente, Enrica Tesio è la blogger che ha riscosso maggior consenso. Dal blog, passando per il romanzo “La Verità, vi spiego, sull’amore”, è riuscita ad arrivare fino al cinema. L’abbiamo incontrata e abbiamo cercato di capire quale è stato il suo segreto per diventare grande. Continua a leggere Enrica Tesio: dal blog al cinema. Come si diventa una blogger di successo?

Suicidio Culinario, il romanzo di Gioele Urso: scaricalo gratuitamente

frontfreeSuicidio Culiario, il romanzo di Gioele Urso.

Nonostante il titolo del romanzo possa trarre in inganno, Suicidio Culinario è una storia leggera che vive al confine tra l’ironia e la consapevolezza del proprio essere.

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE Continua a leggere Suicidio Culinario, il romanzo di Gioele Urso: scaricalo gratuitamente

Le notti bianche di Dostoevskij: sogno, speranza e crudeltà

dosto1Un sognatore è uno strumento che passa di mano in mano con il solo scopo di rendere piacevole la vita altrui. Lo è uno scrittore, un musicista, un pittore oppure un narratore. Lo è il protagonista de Le notti bianche di Dostoevskij che immola la propria vita al sogno perché in esso non trova delusione. Continua a leggere Le notti bianche di Dostoevskij: sogno, speranza e crudeltà

Educazione Siberiana, come quando manca l’intreccio narrativo

gioeleHo dovuto aspettare sei mesi, leggere altri quindici libri e vedere il film per riuscire a tracciare un giudizio di Educazione Siberiana, il romanzo di Nicolai Lilin edito da Einaudi. Nel frattempo lui ha avuto il tempo di diventare un conduttore televisivo e di sgonfiarsi, almeno per il momento, come un palloncino che rimbalza su una pala di fico d’India.  Continua a leggere Educazione Siberiana, come quando manca l’intreccio narrativo

Da Alice Munro a Niccolò Ammaniti, viva il racconto breve

Alice MunroAmmetto, non ho mai letto nulla del neo Premio Nobel Alice Munro, ma nonostante questo ho accolto con sorprendente entusiasmo la sua premiazione. Perché? Semplice: perché a mio avviso rappresenta lo sdoganamento di un genere che ha subito troppi colpi da un certo tipo di letteratura eccessivamente snob, radical chic e pipparolara. Sia chiaro oggi voglio parlare come mangio e non mi cimenterò in un arzigogolamento mentale che vi farebbe solamente annoiare,anche perché il muco prodotto dal raffreddore sta cominciando a conquistare il mio cervello inibendo le mie ormai ridotte capacità intellettive. Continua a leggere Da Alice Munro a Niccolò Ammaniti, viva il racconto breve

Raccontare il viaggio: il concorso letterario de La Stampa

BlaBlaCarChi è che non ha mai sognato di scrivere un romanzo, o anche semplicemente un racconto, di viaggio, magari ripercorrendo le orme di “Sulla Strada” di Jack Kerouac. Il viaggio per raccontare un’evasione da un contesto che è ormai troppo stretto; il viaggio come occasione di scoperta di tradizioni, culture e usanze; il viaggio come riscoperta del proprio essere. Continua a leggere Raccontare il viaggio: il concorso letterario de La Stampa