Torino nelle ultime ore ha vissuto momenti di forte passione che sono culminati con gli scontri tra alcuni antifascisti e i poliziotti in tenuta antisommossa. La campagna elettorale che fortunatamente sta per concludersi è stata fortemente connotata dalla contrapposizione tra estrema destra e antifascismo. Qualcuno dopo i fatti di Macerata e i pestaggi vari di questa settimana ha ipotizzato addirittura un pericolo di ritorno agli anni 70′, quelli del terrorismo nero e del terrorismo rosso.
Vi chiederete perché pubblico un post dedicato a questo tema sul blog del libro “Le colpe del nero“, la motivazione è semplice. “Le colpe del nero” è un noir edito da Edizioni del Capricorno all’interno del quale il tema dell’escalation di tensione tra estremismi occupa molto spazio. Lo avete già letto nella sinossi: il protagonista, un politico di estrema destra, viene rapito durante una visita all’interno del Centro di Identificazione ed Espulsione, ma questa è solo una delle tante storie che vengono raccontate. Un’altra è proprio lo scontro tra estrema destra e mondo autonomo.
È evidente che ne “Le colpe del nero” la storia venga portata all’eccesso, ma mai avrei immaginato che la mia fantasia potesse essere così vicina alla realtà. Per chi volesse saperne di più il libro sarà in distribuzione dal 26 di febbraio e il 27 febbraio faremo la prima presentazione alla Libreria Linea 451 di Torino.
LA FOTOGRAFIA DI COPERTINA È DI ALBERTO GIACHINO
Qui il link all’evento: https://www.facebook.com/events/407762336336718/
SEGUI LE COLPE DEL NERO SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/lecolpedelnero/