Archivi tag: politica

La rivoluzione di Twitter: basta sponsorizzazioni politiche

Twitter ha sganciato una bomba atomica sul mondo dei social e su quello della politica, e ha fatto molto bene. Continua a leggere La rivoluzione di Twitter: basta sponsorizzazioni politiche

Facebook: chi vorrà pubblicare inserzioni politiche dovrà fornire i documenti

Vita dura per chi vorrà tentare di condizionare su Facebook le prossime elezioni europee. Da oggi chiunque vorrà pubblicare inserzioni relative a contenuti di natura politica o di interesse pubblico all’interno dell’Unione europea dovrà chiedere un’autorizzazione al social network. Continua a leggere Facebook: chi vorrà pubblicare inserzioni politiche dovrà fornire i documenti

Battiamo i populisti sbeffeggiandoli: una risata li seppellirà!

Ormai è una guerra. In Italia il dibattito politico pubblico è diventato un conflitto bellico costituito da innumerevoli battaglie. Gli scontri si combattono su ogni tema: immigrazione, vaccini, alimentazione, violenza e chi più ne ha più ne metta. Questo non è un male a tutti i costi perché il confronto e il dialogo sono la spinta propulsiva per la crescita di una società. Il problema sorge quando il livello del dibattito è misero e privo di contenuti perché porta a una inevitabile regressione del livello culturale della cittadinanza, che nel nostro caso è già molto basso. Cosa fare per porre rimedio? Continua a leggere Battiamo i populisti sbeffeggiandoli: una risata li seppellirà!

#FertilityDay: quando la campagna è fatta senza alcuna professionalità!

Scemo io che credevo fosse una cosa seria, ma chi se l’aspettava che una campagna di comunicazione del ministero della Salute fosse fatta a cavolo? Andando oltre il merito del messaggio (quello è un problema politico), a fare allibire è il metodo! Continua a leggere #FertilityDay: quando la campagna è fatta senza alcuna professionalità!

Caso Di Maio: prima di dichiarare valutare se è necessario farlo

Una volta c’era il «silenzio stampa», oggi ci sono i social, i blog e i video-comunicati! Nell’epoca della comunicazione 2.0 tutti parlano trascurando il fatto che a volte sarebbe meglio stare in silenzio. Luigi Di Maio docet! Continua a leggere Caso Di Maio: prima di dichiarare valutare se è necessario farlo

Amico e compagno che fai l’alternativo, guarda che ti sei imborghesito pure tu

«Meno male che sono uscito prima che arrivasse il caldo perché dentro è infestato. Una volta ne ho vista una in cella e non sai quanto ho faticato a prendere sonno la notte. Quelle bestie si arrampicano» – le bestie sono le blatte e lui è un ragazzo, quasi trentenne, che sta cercando di riprendere in mano la propria vita. Anche se con un trascorso come il suo è davvero difficile. Continua a leggere Amico e compagno che fai l’alternativo, guarda che ti sei imborghesito pure tu

Renzi live su Facebook in prima serata: come cambia la comunicazione?

Siamo in una fase di mezzo; comunicazione e giornalismo stanno radicalmente cambiando e presto capiremo in che direzione andranno. Un pezzo in più di questo complesso puzzle lo fornirà questa sera Matteo Renzi, il Presidente del Consiglio. Perché? Provo a dirvelo. Continua a leggere Renzi live su Facebook in prima serata: come cambia la comunicazione?

Fassina lascia il PD e lancia la sfida: “Per una sinistra popolare, ma non populista”

Se Stefano Fassina indossasse i Ray-Ban sarebbe più “cool” e magari qualcuno lo prenderebbe più sul serio, ma non sarebbe più Stefano Fassina. Lui che non ha mai inventato un hashtag, che raramente ha alzato i toni, che ha abbandonato una poltrona dopo essere stato oggetto di una ridicolizzazione da parte di Matteo Renzi, oggi ha detto addio al Partito Democratico. Continua a leggere Fassina lascia il PD e lancia la sfida: “Per una sinistra popolare, ma non populista”

La comunicazione al tempo di Renzi: giornalisti inutili e tanto spettacolo

renziNon a caso il guru di Matteo Renzi in fatto di comunicazione è stato Giorgio Gori, che magari, chi può saperlo, gli avrà dato qualche consiglio anche ieri quando il Presidente del Consiglio ha deciso di correre ai ripari contro le polemiche degli insegnanti producendo e pubblicando un video comunicato sulla riforma della scuola. Continua a leggere La comunicazione al tempo di Renzi: giornalisti inutili e tanto spettacolo