Renzi live su Facebook in prima serata: come cambia la comunicazione?

Siamo in una fase di mezzo; comunicazione e giornalismo stanno radicalmente cambiando e presto capiremo in che direzione andranno. Un pezzo in più di questo complesso puzzle lo fornirà questa sera Matteo Renzi, il Presidente del Consiglio. Perché? Provo a dirvelo.

Avete presente il #MatteoRisponde? La diretta su Facebook con la quale Renzi risponde alle domande dei cittadini? Ecco, fino alla settimana scorsa questa era di mercoledì pomeriggio, da questa sera sarà in prima serata. Alle 21.30 il Premier si connetterà dal suo account Facebook con la piazza virtuale e comincerà a raccontare la sua verità.

Come influisce questo sul mondo della comunicazione e del giornalismo? Renzi detta l’agenda pubblica, non la subisce. Lui da sempre ha dimostrato di essere un mago della comunicazione e ha capito sin dal primo momento l’importanza di non dipendere dagli organi di stampa.

Aprire un canale diretto, non mediato, con il proprio pubblico è un ulteriore passo verso quell’indipendenza che gli permette di domare i giornali, le televisioni e la radio. Apparentemente senza filtri crea una comunità.

Apparentemente perché la sensazione dell’utente è quella di avere un rapporto diretto con il Presidente del Consiglio, ma in realtà la mediazione esiste ed è quella che viene fatta prima da chi seleziona le domande (magari le scrive anche), da chi prepara le risposte e da chi stabilisce il tono della risposta.

In questo contesto i giornalisti stanno a guardare e riportano quel che #MatteoRisponde senza avere la possibilità di intervenire, approfondire e mediare. Uno stile che ricorda le vecchie video-lettere di epoca berlusconiana. Strumenti di comunicazione che devono essere utilizzati come semplici dichiarazioni, ma cosa succede se diventano sempre più presenti e se quelli tradizionali (conferenze stampa, zone miste o intercettazioni al volo durante gli eventi) diventano sempre più sporadici?

Il giornalismo davanti a una comunicazione del genere deve assolutamente cambiare e tornare a interpretare il ruolo di approfondimento e studio.

Infine i numeri, sarà interessante vedere nel lungo periodo quante persone seguiranno la diretta del Presidente. Questa sera prevedibilmente i contatti saranno tanti, ma la prossima settimana e quella dopo ancora?

In pericolo le trasmissioni televisive politiche? No, sono tutte il martedì o il giovedì; il mercoledì non va in onda nulla di interessante. E Bruno Vespa potrà essere il primo a commentare le dichiarazioni di Matteo Renzi.

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Iscriviti al canale di Tempesta di Cervelli su Telegram (LINK RAGGIUNGIBILE DA DISPOSITIVO MOBILE): https://telegram.me/tempestadicervelli
Mail: redazionetempestadicervelli@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.