#FertilityDay: quando la campagna è fatta senza alcuna professionalità!

Scemo io che credevo fosse una cosa seria, ma chi se l’aspettava che una campagna di comunicazione del ministero della Salute fosse fatta a cavolo? Andando oltre il merito del messaggio (quello è un problema politico), a fare allibire è il metodo!

sanitaIo più o meno penso sia andata così:
“Dobbiamo fare una campagna sulla fertilità”
“Sulla fertilità?”
“na cazzata eh? Comunque dobbiamo farla!!”
“Facciamo il giorno della fertilità!!” (Fragorosa risata di tutti i presenti)
“Dai, fai il serio… andiamo di brainstorming”

(un paio di ore dopo) “Dicevi una giornata della fertilità? Mi piace. Ah cazzo, dobbiamo fare anche quella cosa delle buone pratiche…..”
“Facciamo una serie di grafiche da condividere sui social….”
“Vedi se su Google trovi qualcosa, ma ricorda che non ci sono soldi….”

lorenzinIo invece pensavo che ci fosse un indirizzo politico; un ragionamento sul target individuato; una scelta approfondita del linguaggio; un lavoro minuzioso sulla produzione. Invece no!

La fase di ideazione e produzione sono frutto del caso, mentre l’indirizzo politico evidentemente è inesistente visto che in un mese il ministro competente ha dovuto prendere le distanze due volte dalla stessa campagna fino a tagliare teste e sollevare da incarichi!

Il problema sembrerebbe irrilevante, ma è indicativo di come si faccia comunicazione in Italia. Nel nostro Paese tutti vogliono comunicare e tutti credono di poterlo fare senza tenere conto che per farlo ci vogliono competenze e risorse. Ma puoi comprare fotografie da un sito internet a 9 dollari e 50? Si fanno fare le fotografie in base al messaggio che vuoi trasmettere!

Un discorso che vale in questo caso, ma che potrebbe essere ribaltato sul mondo radio-televisivo, giornalistico, pubblicitario e via dicendo. 

Alla fine, fidatevi, la differenza tra chi fa le cose bene e chi le fa male si vede.

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Iscriviti al canale Telegram di Tempesta di Cervelli (LINK RAGGIUNGIBILE DA DISPOSITIVO MOBILE): https://telegram.me/tempestadicervelli
Mail: redazionetempestadicervelli@gmail.com
Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.