QuarantenaBlog, Giorno 9 – L’irrisolto che c’è in noi

Diario di bordo dalla quarantena. Giorno 9, ore 16.24. Il giorno della vigilia.

1) Sono passati nove giorni dall’esito positivo del tampone, domani sarà il decimo e finalmente potrò verificare con un nuovo tampone se il ho ancora tracce di covid nel mio corpo o se il virus è svanito. Un passaggio, l’ennesimo di questi ultimi due anni. L’ultimo? Non credo. Tra qualche mese sicuramente dovrò fare la terza dose che avrebbero dovuto iniettarmi il 21 e poi, probabilmente, ci saranno nuove ondate e vecchie precauzioni da prendere. Senza contare che se il tampone di domani sarà ancora positivo mi aspetteranno altri giorni di isolamento. La vigilia è quel momento durante il quale rimani sospeso tra speranza e paura.

2) Questa mattina ho stampato la prima parte del nuovo libro. Durante l’isolamento ho scritto tredici capitoli circa e ho terminato tutta la parte preparatoria della struttura narrativa; da domani dovrò pensare alla seconda parte, quella che solitamente è più movimentata. Il primo passaggio di questo lavoro sarà rileggere tutto quel che ho scritto per vedere se funziona, cosa non funziona, cosa ho lasciato in sospeso e devo riprendere. Mai come questa volta ho trovato tanta facilità a scrivere, la storia è ben chiara in mente e io sono meno legato ad alcuni schemi che c’erano durante la scrittura de ‘Le colpe del nero’ e ‘Calma&Karma’.

3) Oggi mi sento un po’ buddista e voglio consigliarvi una lettura che mi è stata molto d’aiuto molto tempo fa, quando vedevo più nero che bianco attorno a me. Si tratta di un libro che mi consigliò una mia amica (sempre per le solite questioni di privacy non farò il nome, ma lei sa che mi sto riferendo a lei) che pratica il buddismo. Il libro in questione si intitola ‘Il Budda, Geoff e io. Una storia moderna’ e mette semplicemente in fila alcuni principi che dovrebbero essere ben chiari a tutti. Io non pratico il buddismo, ma ogni volta che sento di essere vicino al punto di crisi, penso a quel libro e cerco di riprendere il controllo di me stesso. Parlando con un amico oggi gli ho detto che nella vita non servono le rivoluzioni radicali per vivere meglio; per vivere meglio bisogna prima di tutto affrontare l’irrisolto che abbiamo dentro.

Acquista il mio nuovo libro Calma&Karma. Se nella tua libreria di fiducia non è presente richiedilo al tuo libraio di fiducia, così facendo mi aiuterai a potenziare la distribuzione. Lo puoi anche acquistare su internet.

Calma&Karma la trama

Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.

Chi è Gioele Urso

Giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.

Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.