Archivi tag: autori

Umberto Eco e le sue 40 regole utili agli scrittori

Negli ultimi giorni su facebook è diventato virale un post che riporta le 40 regole di Umberto Eco per parlare bene l’italiano. In realtà si tratta di 40 regole che sono molto utili anche a chi scrive, soprattutto a chi scrive. Piccola curiosità, notate bene come sono scritte queste regole.

Continua a leggere Umberto Eco e le sue 40 regole utili agli scrittori

Autori Riuniti: quando l’editoria diventa POP

«Un libro non si vende da solo. La sola presenza in libreria non giustifica il successo di vendite. È necessario accompagnarlo con un incoraggiamento un po’ più personale». «Un libro comincia a vivere dopo la sua pubblicazione. Bisogna convincere il lettore». Continua a leggere Autori Riuniti: quando l’editoria diventa POP

Scrivo perché..

ti scrivoTra le righe dei romanzi, dei racconti o dei saggi gli autori raccontano parecchio delle proprie tendenze. Ho deciso di riportare in una nuova sezione tutte le tracce che riesco a decodificare dentro le pagine di quello che leggo. Cominciamo con Chuck Palahniuk, il brano che segue è tratto da un articolo riportato nel libro La Scimmia pensa, la Scimmia faOvviamente sono gradite le segnalazioni dei vostri scrivo perché” e degli “scrivo perché” che riuscite a decodificare. Continua a leggere Scrivo perché..

Se l’autrice di “50 sfumature di grigio” fosse nata a Napoli non avrebbe venduto neppure una copia

50 sfumature di grigio copertinaSe l’autrice di “50 sfumature di grigio” fosse nata a Napoli ad oggi non avrebbe venduto neppure una copia del suo romanzo.

La storia della scrittrice britannica E. L. James in Italia sarebbe stata stroncata in trenta secondi, ma non perché di scarso valore letterario, piuttosto perché autori ed editori italiani sono maggiormente impegnati a giudicare, psicanalizzare e distruggere chi decide di provare con il Self Publishing che leggere un’opera e giudicare il suo reale valore. Continua a leggere Se l’autrice di “50 sfumature di grigio” fosse nata a Napoli non avrebbe venduto neppure una copia

Evocare per attrarre il lettore: lo dice lo sceneggiatore di Benigni

vincenzo ceramiEvocare per Da qualche anno nel mio zaino non manca mai un libro, ma non sto parlando di un libro qualunque, sto parlando di quel libro: il testo che incontrato per caso sul proprio cammino diventa un punto di riferimento per il proprio lavoro. Nel mio caso si tratta di “Consigli a un giovane scrittore” di Vincenzo Cerami. Continua a leggere Evocare per attrarre il lettore: lo dice lo sceneggiatore di Benigni

L’editoria è in crisi e io mi autopubblico: ecco perché ho detto sì al Self Publishing

self-publishingPiù di un italiano su due non legge; 26 milioni di italiani hanno letto solo un libro nell’ultimo anno; tra gli italiani che si definiscono lettori solo il 14.5% ha letto più di dodici libri negli ultimi dodici mesi, mentre il restante ne ha letti al massimo tre; le italiane leggono molto più degli uomini. Nel corso del 2011 sono state pubblicate circa 60mila nuove opere. Rispetto agli anni precedenti si registra una battuta d’arresto, sia per il numero di opere pubblicate che per le tirature: nel 2011 vennero pubblicate 59.237 opere letterarie registrando una flessione del 9.4% rispetto al 2010, mentre la tiratura media di un’opera è di 3.759 copie, anche qui la flessione rispetto al 2010 è evidente (-5.9%). Continua a leggere L’editoria è in crisi e io mi autopubblico: ecco perché ho detto sì al Self Publishing