Quando l’autore scrive un capitolo a capocchia

genesisSia ben chiaro che la mia non vuole essere una critica, ma una velocissima considerazione. Leggere tenendo conto non solo degli aspetti narrativi, ma cercando di comprendere anche gli schemi che portano alla composizione di un romanzo induce il lettore a porsi alcune domande e non sempre è possibile trovare delle risposte.

In questo momento sto leggendo America Psycho di Bret Easton Ellis. Lo scrittore a metà libro circa dedica un intero capitolo ai Genesis tracciando un’analisi completa della loro storia da Peter Gabriel a Phil Collins, si tratta di una vera e propria analisi storica e musicale dell’evoluzione del gruppo progressive rock britannico.

Per quale motivo uno scrittore dedica un capito di un testo ad un proprio interesse che apparentemente non ha alcun collegamento con l’intreccio narrativo? E’ corretto farlo? Si tratta di un elemento che arricchisce la storia o che le fa perdere credibilità?

————————————————————————————

testata.jpg

Per leggere il mio ultimo romanzo “Suicidio Culinario” vai su Amazon o BookRepublic

Amazon: http://www.amazon.it/Suicidio-Culinario-amico-Pesce-ebook/dp/B00DRFZM08/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1372923753&sr=8-1&keywords=suicidio+culinario

BookRepublic: http://www.bookrepublic.it/book/9788868552060-suicidio-culinario-io-e-il-mio-pesce-palla/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.